header cover
sailsquare logo

2 giugno - spedizione di avvistamento cetacei nel Santuario Pelagos con guida WWF

Italia:

Liguria

Durata:

3 giorni - 3 notti

Numero max passeggeri:

6 persone

Disponibile:

-

Adatta a viaggiatori:

> 5 anni

Imbarco da:

Viareggio

Cosa é incluso

Condizioni di cancellazione

avatar image

Organizzata da:

WWF Travel

Membro dal 2020 -

Organizzazione

italiano

inglese

francese

Questa esperienza, in breve

L’imbarco è previsto al Porto di Viareggio il primo giorno dalle ore 20:00. La barca non sarà disponibile prima dell’orario stabilito, ma sarà possibile lasciare i bagagli.

La mattina del secondo giorno salperemo presto verso il Golfo dei Poeti, una zona di straordinaria bellezza situata nel Levante Ligure. Navigheremo tra le acque costiere di La Spezia e delle Cinque Terre, nelle quali non sarà possibile ormeggiarsi perchè aree protette ma pur sempre uno spettacolo bellissimo viste dal mare. Il nostro itinerario si potrà estendere fino al canyon sottomarino di Sestri Levante e al Golfo del Tigullio, a seconda delle condizioni meteo-marine.
Questa rotta si concentra sullo studio del Tursiops truncatus, il tursiope, delfino costiero simbolo del Mediterraneo, con attività dedicate all’osservazione, alla fotoidentificazione e alla raccolta dati scientifici. In quest’area, ricca di biodiversità, potremmo inoltre avvistare altre specie di profondità, come i grampi (Grampus griseus), mentre le spettacolari scogliere e i borghi marinari liguri faranno da cornice al nostro viaggio.

L’itinerario può variare in base alle condizioni meteo-marine e viene deciso dallo skipper in collaborazione con la guida WWF. Ogni rotta promette momenti indimenticabili di scoperta e meraviglia: le decisioni riguardanti la rotta vengono prese per la soddisfazione dell’intero equipaggio e per garantirne la sicurezza.

HIGHLIGHTS

Esperienza scientifica unica: Partecipazione diretta in attività di monitoraggio e ricerca insieme ai guide WWF, utilizzando metodi non invasivi per osservare e proteggere i cetacei del Mediterraneo, secondo i rigorosi standard della certificazione High Quality Whale Watching, promosso da ACCOBAMBS e CIMA Foundation. Questi marchi certificano che tutte le attività seguono linee guida internazionali, promuovendo la conservazione delle specie e l’educazione dei partecipanti sull’importanza della tutela della biodiversità.

Contatto con la natura selvaggia: Un viaggio in armonia con l’ambiente marino, lontano da luoghi affollati, per vivere il Mediterraneo nella sua autenticità e contribuire alla sua conservazione.

Navigazione sostenibile: La scelta della barca a vela mira a ridurre al minimo l'uso del motore (a meno che le condizioni meteo marine non lo consentano), limitando così le emissioni e l'inquinamento acustico, per un impatto ambientale più sostenibile. Questa scelta rappresenta un impegno concreto verso un turismo responsabile e rispettoso dell’ambiente marino.

Atmosfera autentica e condivisa: Vita di bordo spartana e collaborativa, con tutti i partecipanti coinvolti nelle attività quotidiane, per un’esperienza di viaggio che combina avventura, convivialità e spirito di adattamento.

Educazione e coinvolgimento attivo
L’esperienza non è solo osservazione passiva: i partecipanti sono coinvolti attivamente nelle attività di bordo e nelle ricerche scientifiche, sviluppando competenze di fotografia naturalistica, monitoraggio e campionamento. Questo coinvolgimento permette di creare una connessione profonda con l’ambiente marino, promuovendo una consapevolezza maggiore riguardo alla conservazione della biodiversità.

Navigazione e vita di bordo
Una crociera in barca a vela significa avere il mare a portata di tuffo, anche come prima cosa appena svegli, vuol dire fare un aperitivo guardando sempre tramonto, cenare sotto le stelle e godersi momenti di puro divertimento e relax.

LIVELLO DI DIFFICOLTA’ DELL’ESPERIENZA
Facile, adatto a tutti.

IL NOSTRO SKIPPER
Lo skipper di questa esperienza sarà Gianni Maurizio C. (clicca sul suo nome per leggere le recensioni che ha ricevuto dai viaggiatori).
La passione per la vela è iniziata oltre 20 anni fa. Ha fatto numerosi corsi di vela, viaggiando con bambini, ragazzi e famiglie. Gianni si definisce estroverso, molto paziente, di buona compagnia e anche un po' casinista quando c'è da fare festa. A bordo di alcune sue esperienze potrebbe esserci un aiuto marinaio. Per alcune esperienze potrebbe essere sostituito dal suo fidato socio Cesare G.

Nessuna partenza disponibile

experience image 0experience image 1
experience image 2
experience image 3

9+

Mostra tutto

Barca & Classi di Servizio

Beneteau First 47 - 2004

Tipo

Barca a vela

Lunghezza

14.5 m.

Bagni

2

Cabine

3

boat image 0boat image 1
boat image 2
boat image 3

7+

Mostra tutto

Il nostro itinerario

Il nostro viaggio inizia qui:

Viareggio.

Check-in: 20:00

Il nostro viaggio finisce qui:

Viareggio.

Check-out: 17:00

Il nostro itinerario

L’imbarco è previsto al Porto di Viareggio il primo giorno dalle ore 20:00. La barca non sarà disponibile prima dell’orario stabilito, ma sarà possibile lasciare i bagagli.

La mattina del secondo giorno salperemo presto verso il Golfo dei Poeti, una zona di straordinaria bellezza situata nel Levante Ligure. Navigheremo tra le acque costiere di La Spezia e delle Cinque Terre, nelle quali non sarà possibile ormeggiarsi perchè aree protette ma pur sempre uno spettacolo bellissimo viste dal mare. Il nostro itinerario si potrà estendere fino al canyon sottomarino di Sestri Levante e al Golfo del Tigullio, a seconda delle condizioni meteo-marine.
Questa rotta si concentra sullo studio del Tursiops truncatus, il tursiope, delfino costiero simbolo del Mediterraneo, con attività dedicate all’osservazione, alla fotoidentificazione e alla raccolta dati scientifici. In quest’area, ricca di biodiversità, potremmo inoltre avvistare altre specie di profondità, come i grampi (Grampus griseus), mentre le spettacolari scogliere e i borghi marinari liguri faranno da cornice al nostro viaggio.

L’itinerario può variare in base alle condizioni meteo-marine e viene deciso dallo skipper in collaborazione con la guida WWF. Ogni rotta promette momenti indimenticabili di scoperta e meraviglia: le decisioni riguardanti la rotta vengono prese per la soddisfazione dell’intero equipaggio e per garantirne la sicurezza.

L’itinerario può essere soggetto a variazioni, in base alle condizioni meteorologiche e/o per motivi tecnici o logistici, al fine di garantire la sicurezza e una navigazione piacevole a tutti i partecipanti.

Domande frequenti

Le recensioni sull'organizzatore

avatar image

Organizzata da:

WWF Travel

Membro dal 2020 -

Organizzazione

italiano

inglese

francese

4.7/5

su

163

recensioni

Skipper

Barca

Destinazione

avatar placeholder

Crociera di whale watching con guida WWF tra Elba, Pianosa e i canyon della Corsica

02/07/2025

Veronica S.

-

Italia

Era proprio quello di cui avevi bisogno! Tanto mare, nuove esperienze e persone meravigliose! Silvia,Paolo e Dario, che ci hanno accompagnato in questo viaggio, si sono dimostrati super prepararti, professionali e hanno fatto di tutto per rendere questa esperienza perfetta! C'è stata tanta collaborazione tra di noi, dal tenere in ordine la barca, al cucinare tutti insieme, al decidere giorno per giorno quello che sarebbe stato il programma della giornata. Non mi sono sentita semplice una cliente ma parte integrante dell'equipaggio, il che ha reso tutto ancora più autentico! Abbiamo anche avuto molta fortuna con il meteo e abbiamo fatto un sacco di avvistamenti di vario tipo :) consiglio questa esperienza a tutti quelli che amano il mare, che hanno voglia di imparare e esplorare 😍
avatar placeholder

Crociera di whale watching con guida WWF tra Elba, Pianosa e i canyon della Corsica

30/06/2025

Carla M.

-

Italia

Vacanza incredibile! Abbiamo fatto il bagno in calette meravigliose e siamo andati in mezzo al nulla in cerca dei cetacei riuscendo a fare avvistamenti quasi tutti i giorni, ogni volta bellissimi! Ma il merito della riuscita di questa vacanza va sicuramente alla ciurma, con paolo, silvia e dario che sono riusciti a trasmetterci tutto il loro amore per il mare e la vela, ed anche a tutti gli altri partecipanti con cui siamo entrati subito in sintonia. L'unica pecca è la durata, forse qualche giorno in più sarei rimasta
avatar placeholder

Crociera di whale watching con guida WWF tra Elba, Pianosa e i canyon della Corsica

29/06/2025

CHIARA B.

-

Italia

Esperienza emozionante (indimenticabili i grampi e mamma e cucciolo di tursiope che nuotono in sincrono). Un grazie particolare a Paolo Silvia e Dario che ci hanno trasmesso la loro passione per il mare e per questi bellissimi animali. Chiara e Raffaele.
avatar placeholder

Weekend lungo di whale watching con guida WWF tra il Golfo Paradiso e il Golfo del Tigullio

26/06/2025

Lovotti L.

-

Italia

E' stata un'esperienza sorprendente per l'ambiente marino e la piacevoezza del clima del guppo questo grazie alla disponibilità di skipper e guida WWF. Quindi un grande grazie a Patrik e Silvia. Mi sono sentito a casa. Una casa infinita e azzurra

Parlano di noi

Corriere della seraVanity FairIl sole 24 oreForbes

Pagamenti sicuri

MastercardVisaGoogle PayApple Pay

© 2025 Sailsquare Srl - Società Benefit • All rights reserved - P.IVA IT07860990964