header cover
sailsquare logo

25 aprile: Spedizione di whale watching con guida WWF su Goletta di 18 metri 

Italia:

Isole Pontine

Durata:

4 giorni - 3 notti

Numero max passeggeri:

10 persone

Disponibile:

-

Imbarco da:

San Felice Circeo

Cosa é incluso

Condizioni di cancellazione

avatar image

Organizzata da:

WWF Travel

Membro dal 2020 -

Organizzazione

italiano

inglese

francese

Questa esperienza, in breve

Questa spedizione a vela nell’Arcipelago Pontino offre un’occasione straordinaria per esplorare e proteggere il Mediterraneo da una prospettiva unica, affiancati da guide whale watching del WWF Italia. Salendo a bordo di una goletta in legno, Ambasciatrice del progetto Le Vele del Panda, vivrete un’avventura che unisce navigazione, ricerca scientifica e sostenibilità, trasformandovi in protagonisti attivi di una missione dedicata alla salvaguardia della megafauna marina.

Le acque cristalline che circondano le isole di Ponza, Ventotene, Palmarola e Zannone offrono lo scenario ideale per l’osservazione delle stenelle striate, acrobatiche protagoniste dei mari aperti, e, con un pizzico di fortuna, dei grandi campioni di immersione del Mediterraneo: il capodoglio, maestro di profondità, e lo zifio, il più enigmatico dei cetacei. Accompagnati dagli esperti, imparerete a riconoscere le specie e a comprenderne i comportamenti utilizzando tecniche rigorose e non invasive. A bordo svilupperete competenze scientifiche di valore: dalla fotografia naturalistica alla tecnica di foto-identificazione, fino al monitoraggio acustico con l’idrofono, che vi permetterà di ascoltare i suoni del mare, sia di giorno che di notte.

Ogni giornata sarà diversa, influenzata dalle condizioni meteo-marine e dagli spostamenti degli animali, in un’esperienza che combina scienza e avventura. La vita a bordo, semplice ma ricca, sarà caratterizzata da condivisione e collaborazione: parteciperete non solo alle attività di ricerca ma anche ai piccoli compiti quotidiani, come cucinare o riordinare, creando un’atmosfera conviviale e autentica.

Questa spedizione non è una vacanza di lusso, ma un’immersione totale nella natura, un’opportunità per scoprire un ecosistema affascinante e contribuire alla sua tutela. Le osservazioni possono richiedere lunghe ore di navigazione e pazienza, ma ogni avvistamento vi ricompenserà con emozioni indimenticabili. Unitevi a noi per navigare tra le isole pontine, scoprire il grande blu e contribuire alla conservazione delle straordinarie specie che lo abitano, in un viaggio che combina esplorazione, sostenibilità e passione scientifica.


HIGHLIGHTS

Esperienza scientifica unica: Partecipazione diretta in attività di monitoraggio e ricerca insieme ai guide WWF, utilizzando metodi non invasivi per osservare e proteggere i cetacei del Mediterraneo, secondo i rigorosi standard della certificazione High Quality Whale Watching, promosso da ACCOBAMBS e CIMA Foundation. Questi marchi certificano che tutte le attività seguono linee guida internazionali, promuovendo la conservazione delle specie e l’educazione dei partecipanti sull’importanza della tutela della biodiversità.

Contatto con la natura selvaggia: Un viaggio in armonia con l’ambiente marino, lontano da luoghi affollati, per vivere il Mediterraneo nella sua autenticità e contribuire alla sua conservazione.

Navigazione sostenibile: La scelta della barca a vela mira a ridurre al minimo l'uso del motore (a meno che le condizioni meteo marine non lo consentano), limitando così le emissioni e l'inquinamento acustico, per un impatto ambientale più sostenibile. Questa scelta rappresenta un impegno concreto verso un turismo responsabile e rispettoso dell’ambiente marino.

Atmosfera autentica e condivisa: Vita di bordo spartana e collaborativa, con tutti i partecipanti coinvolti nelle attività quotidiane, per un’esperienza di viaggio che combina avventura, convivialità e spirito di adattamento.

Educazione e coinvolgimento attivo
L’esperienza non è solo osservazione passiva: i partecipanti sono coinvolti attivamente nelle attività di bordo e nelle ricerche scientifiche, sviluppando competenze di fotografia naturalistica, monitoraggio e campionamento. Questo coinvolgimento permette di creare una connessione profonda con l’ambiente marino, promuovendo una consapevolezza maggiore riguardo alla conservazione della biodiversità.

Navigazione e vita di bordo
Una crociera in barca a vela significa avere il mare a portata di tuffo, anche come prima cosa appena svegli (se la stagione lo consente!), vuol dire fare un aperitivo guardando sempre tramonto, cenare sotto le stelle e godersi momenti di puro divertimento e relax.

LIVELLO DI DIFFICOLTA’ DELL’ESPERIENZA
Facile, adatto a tutti.

IL NOSTRO SKIPPER
Lo skipper di questa esperienza sarà Francesco N. (clicca sul suo nome per leggere le recensioni lasciate da altri viaggiatori). A bordo insieme a Francesco potresti trovare 1 o 2 persone di equipaggio che lo aiuteranno durante la navigazione. 
Navigare con Francesco significa fare un salto indietro nel tempo, per provare quelle emozioni che solo la storia con le sue tradizioni ti può dare. Sdraiarsi sul ponte, gli occhi chiusi, il sole che ti scalda il viso e sentire il dolce rollio della barca mentre sicura solca l'acqua. La goletta infatti è costruita interamente in legno ed è stata ideata per un progetto ambientale di sensibilizzazione sul tema della plastica nel mare. Per chi lo desidera durante l'esperienza sarà possibile imparare nozioni veliche con un piccolo corso tenuto dallo skipper.

Nessuna partenza disponibile

experience image 0experience image 1
experience image 2
experience image 3

16+

Mostra tutto

Barca & Classi di Servizio

Westegard Boats Schooner 60 - 2016

Tipo

Caicco

Lunghezza

18.14 m.

Bagni

2

Cabine

4

boat image 0boat image 1
boat image 2
boat image 3

11+

Mostra tutto

Il nostro itinerario

Il nostro viaggio inizia qui:

San Felice Circeo.

Check-in: 16:00

Il nostro viaggio finisce qui:

San Felice Circeo.

Check-out: 16:00

Il nostro itinerario

La crociera parte dal pittoresco porto di San Felice Circeo, porta d’accesso ideale per esplorare l’affascinante Arcipelago Pontino, un’area di grande valore ecologico e naturale nel cuore del Tirreno. Durante il viaggio, la navigazione si concentrerà attorno alle isole di Ponza, Palmarola e Zannone, habitat perfetti per osservare le acrobatiche stenelle striate, celebri per i loro spettacolari salti, e, con un po’ di fortuna, il tursiope, il delfino costiero noto per la sua curiosità e intelligenza, oltre al maestoso capodoglio, campione di immersioni del Mediterraneo.

L’itinerario, flessibile e adattato alle condizioni meteo-marine e agli spostamenti della fauna, sarà pianificato per ottimizzare le opportunità di avvistamento e raccolta dati. Ogni giornata offrirà un mix bilanciato di ricerca scientifica, esplorazione e momenti di relax.

Le attività includeranno navigazioni in mare aperto per seguire i movimenti delle stenelle e dei tursiopi, soste in aree protette per osservazioni più dettagliate e analisi comportamentali, e pause rigeneranti per immergersi nelle bellezze naturali dell’arcipelago. Questa esperienza unica combina la passione per la scienza con l’emozione della scoperta, in un viaggio che si adatta al ritmo del mare e ai suoi abitanti straordinari.

L’itinerario può essere soggetto a variazioni, in base alle condizioni meteorologiche e/o per motivi tecnici o logistici, al fine di garantire la sicurezza e una navigazione piacevole a tutti i partecipanti.

Domande frequenti

Le recensioni sull'organizzatore

avatar image

Organizzata da:

WWF Travel

Membro dal 2020 -

Organizzazione

italiano

inglese

francese

4.7/5

su

162

recensioni

Skipper

Barca

Destinazione

avatar placeholder

Crociera di whale watching con guida WWF tra Elba, Pianosa e i canyon della Corsica

30/06/2025

Carla M.

-

Italia

Vacanza incredibile! Abbiamo fatto il bagno in calette meravigliose e siamo andati in mezzo al nulla in cerca dei cetacei riuscendo a fare avvistamenti quasi tutti i giorni, ogni volta bellissimi! Ma il merito della riuscita di questa vacanza va sicuramente alla ciurma, con paolo, silvia e dario che sono riusciti a trasmetterci tutto il loro amore per il mare e la vela, ed anche a tutti gli altri partecipanti con cui siamo entrati subito in sintonia. L'unica pecca è la durata, forse qualche giorno in più sarei rimasta
avatar placeholder

Crociera di whale watching con guida WWF tra Elba, Pianosa e i canyon della Corsica

29/06/2025

CHIARA B.

-

Italia

Esperienza emozionante (indimenticabili i grampi e mamma e cucciolo di tursiope che nuotono in sincrono). Un grazie particolare a Paolo Silvia e Dario che ci hanno trasmesso la loro passione per il mare e per questi bellissimi animali. Chiara e Raffaele.
avatar placeholder

Weekend lungo di whale watching con guida WWF tra il Golfo Paradiso e il Golfo del Tigullio

26/06/2025

Lovotti L.

-

Italia

E' stata un'esperienza sorprendente per l'ambiente marino e la piacevoezza del clima del guppo questo grazie alla disponibilità di skipper e guida WWF. Quindi un grande grazie a Patrik e Silvia. Mi sono sentito a casa. Una casa infinita e azzurra
avatar placeholder

Crociera di whale watching con guida WWF tra Elba, Pianosa e i canyon della Corsica

25/06/2025

Maria Giuseppina F.

-

Italia

Ho già fatto molte esperienze in barca a vela e mi considero esperta. I miei complimenti vanno a Sailsquare che ha dimostrato di essere una Società con un ventaglio di proposte variegate e tutte interessanti. Speciale ed accattivante la partenership con il WWF. Valido il Capitano, esperto ed attento. Ho scelto apposta la formula Whale Watching per mio figlio 11 enne, convinta di fargli provare la sua prima volta a vela con un connubio perfetto: vento, imparare a veleggiare e conoscere il meraviglioso mondo dei cetacei con personale qualificato ed esperto, rivolto specificatamente ai ragazzi. Insomma tutti gli ingredienti di una vacanza su carta meravigliosa! La realtà è stata molto diversa e lo scrivo con una certa amarezza. In barca a vela si sa e fa parte delle regole scritte da Sailsquare, TUTTI devono collaborare, ma così non è stato. affatto: l'equipaggio era formato da 3 mamme con ragazzini CLIENTI, un capitano con relativo aiuto ed una guida WWF. Mi sono chiesta più volte QUALI FOSSERO REALMENTE I CLIENTI PAGANTI, considerato che il personale prendeva il sole e si dedicava alla lettura mente NOI CLIENTI, ci occupavamo per 1 settimana intera dei piatti, della cucina e di riassettare la barca. Loro non sono stati per nulla fattivi ed operativi, se non qualche caffè. In nome dell'armonia e per rispetto dei bambini si è evitata qualsiasi discussione, ma ciò credo non faccia fare bella figura a questa Organizzazione e non ricalca il reale spirito velico votato alla collaborazione reciproca. Le nozioni veliche, quelle poche che ci sono state, hanno dovuto sempre essere sollecitate da noi clienti. Un gran peccato visto che doveva essere una parte centrale della vacanza. Triste constatare anche il poco e dichiarato orientamento dell'equipaggio verso i bambini . ragazzi, (tutti tra gli 11 e i 12 anni), considerato che doveva essere una vacanza a loro rivolta, raramente coinvolti e mai serviti per primi a tavola, ma rigorosamente dopo il personale! Le aspettative da quanto letto sulla proposta Sailsquare erano di condivisione, racconti ed esperienze di vita sul mondo dei cetacei, che di fatto si sono ridotte a circa 1 ora al giorno con slide proiettate a PC, tipicamente alla sera tardi. L'unica cosa che non è mancata sono le ore di avvistamento a cui ci siamo tutti dedicati con passione, commozione ed attenzione, un po' sfortunati poichè è stato un unico episodio ma impagabile! Sono certa che nel TEAM Sailsquare ci possano essere risorse più attente che sanno trasmettere per la prossima volta un maggior entusiasmo e forse maggiormente volenterose ed empatiche! Sono una persona accomodante e solare, che non ama ruggini nè scontri. Solo per questo ho deciso in barca di volgere lo sguardo alle belle cose da cui eravamo circondati e ad assorbire il valore di questa esperienza. Questa recensione vuole essere costruttiva, poichè non deve inficiare la buona opinione che ho della Società Sailsquare, ma vuole essere un invito a meglio monitorare il proprio personale.

Parlano di noi

Corriere della seraVanity FairIl sole 24 oreForbes

Pagamenti sicuri

MastercardVisaGoogle PayApple Pay

© 2025 Sailsquare Srl - Società Benefit • All rights reserved - P.IVA IT07860990964