header cover
sailsquare logo

3 Catamarani per 2 Settimane in Flottiglia nella Meravigliosa Maddalena - Sud Corsica

Italia:

Nord Sardegna - La Maddalena e Costa Smeralda

Durata:

14 giorni - 14 notti

Numero max passeggeri:

34 persone

Disponibile:

-

Imbarco da:

Marina di Portisco, Portisco, OT, Italia

Cosa é incluso

Condizioni di cancellazione

avatar image

Organizzata da:

Giuseppe Z.

Membro dal 2012 -

Organizzazione

inglese

italiano

Questa esperienza, in breve

Quest'anno abbiamo deciso di navigare, ad Agosto, nel favoloso mare della Sardegna del nord, Arcipelago della Maddalena, Sud Corsica.

Molto probabilmente faremo anche un salto a visitare Bonifacio, con il suo bellissimo fiordo e qualche altra rada nei dintorni. Si pensa di andare anche all’Asinara se il meteo ce lo consentirà.

Saremo tre catamarani ed una barca a vela, magari anche due, che navigheranno insieme tra le mille insenature delle varie isolette che incontreremo nell'arcipelago (Caprera – Maddalena – Budelli - Spargi – Razzoli – Santa Maria), all'interno di oasi marine in cui navigare a vele spiegate, facendosi cullare dalle onde per poi ancorarsi a riposare e a fare bagni indimenticabili in un mare turchese di una bellezza assoluta. Non mancheranno le isole di Lavezzi (con il tramonto a Cala Lazzarina) e Cavallo, facenti parte della Corsica del sud. Magari anche un salto a Porto Vecchio e a Santa Giulia.

L’Arcipelago della Maddalena è stato dichiarato Parco Nazionale nel 1994 ed è sicuramente una delle zone più belle e incontaminate della Sardegna.
Sei dei nostri??

Portisco, da dove salperemo, è il porto turistico più vicino ad Olbia e all’arcipelago della Maddalena. Dista solo 2 ore di navigazione da Caprera, la prima isola dell’arcipelago, senza contare le moltissime rade e baiette che possiamo incontrare in questo tratto di mare che ci separa. Queste otto isole (Caprera – Maddalena – Spargi – Budelli – Razzoli – Santa Maria – Lavezzi - Cavallo) hanno un fascino unico che le rende uno dei più belli arcipelaghi del Mediterraneo.

Le numerose spiagge e calette dell’Arcipelago sono note per la limpidezza delle loro acque e molto apprezzate dai turisti di tutto il mondo . Cala Corsara è considerata una delle più belle: si trova nell’Isola di Spargi ed è caratterizzata da una spiaggia bianca finissima e da un mare cristallino. La Spiaggia Rosa , nell’isola di Budelli, è senz’altro la più affascinante: prende nome dal caratteristico colore rosa della sabbia, dovuto allo sbriciolamento dei gusci di piccoli animali marini.

Indimenticabile sarà l’esperienza di dormire alla fonda cullati dalle onde nelle numerosissime baie protette, dove l’unico rumore assordante sarà il silenzio e luci e caotica quotidianità saranno solo un ricordo. Vi aspettano lo stupore di un aperitivo al tramonto, la meraviglia di essere portati dal vento e il puro, intenso piacere di navigare.

Navigheremo insieme su almeno 3 catamarani ed una barca a vela

I PLUS DI QUESTA CROCIERA
• Un itinerario soft senza lunghe traversate controvento o con mare mosso.
• Programma circolare che permette di visitare sempre luoghi diversi.
• Modeste spese in loco.
• Clima caldo e non umido, ad Agosto è favoloso
• Soste programmate in relazione al vento dominante

Programma di massima
ISOLA DI CAPRERA È la più orientale dell’arcipelago, moderatamente elevata (212 m il punto più elevato al centro) e con vegetazione rada. Sul lato ovest un ponte la unisce all’isola La Maddalena. Secche ed isolotti punteggiano le sue coste. La parte nord orientale della rada di S. Stefano è disseminata di scogli emersi. Gran parte dell’isola è una riserva naturale, che si presta a belle escursioni. Dopo l’unificazione d’Italia e le burrascose vicende in sud America, Garibaldi trascorse gli ultimi anni della sua vita a Caprera. Si possono visitare la sua tomba e la sua casa in stile sud americano, che la figlia continuò ad abitare dopo la sua morte avvenuta dopo il 1882. Tra le rade più famose e molto belle segnaliamo: Cala Portese – Porto Palma – Cala Coticcio – Porto Garibaldi

ISOLA LA MADDALENA È la maggiore dell’arcipelago e l’unica a possedere un centro abitato. Pur essendo prevalentemente sassosa, l’sola è parzialmente coltivata e macchie verdeggianti sparse risaltano sul brullo paesaggio granitico. Le alture si elevano nella parte sud occidentale (153 m) e settentrionale (84 m). Il suo perimetro costiero, assai frastagliato e ricco di ancoraggi protetti, è tempestato di scogli che impongono un’attenta navigazione sottocosta. La Maddalena è lo scalo ideale dove fare base per visitare l’arcipelago. Con le due isole adiacenti, di fatto essa offre begli ancoraggi, sufficienti a riempire un’intensa settimana di esplorazioni; chi invece vorrà scoprire ogni angolino dovrà restarvi circa un mese ? . La cittadina ferve di attività ed è il punto d’appoggio per la vicina base navale della marina militare e per la vecchia base Nato sull’isola si S. Stefano. La base americana ha contribuito notevolmente alla prosperità di La Maddalena che tuttora mantiene pressoché intatto il suo aspetto originale. In estate si assiste ad un massiccio afflusso di turisti residenti negli alberghi della terraferma in visita sull’isola per un giorno . Tra le rade più famose con un mare unico al mondo segnaliamo: Cala Francese – Cala Spalmatore – Cala Stagno Torto

ISOLA SPARGI È la più occidentale del gruppo, 1 Miglio scarso a ovest di La Maddalena e poco più di 1 Miglio a Nord di punta Diego sulla Sardegna. L’sola è rocciosa e moderatamente elevata (155 m il punto più alto). L’estremità meridionale è fronteggiata da secca Corsara. A Nord ovest di Spargi sorge Isolotto Spargiotto, le cui acque circostanti rientrano nella zona A di tutela speciale e quindi non si può andare. Spargi offre tre punti di ancoraggio: Cala D’alga – Cala Corsara (La più famosa, con anche la sua spiaggia) – Cala Ferrigno

ISOLA SANTA MARIA Si trova subito ad est di Razzoli dalla quale la separa il Passo degli Asinelli. A settentrione di Santa Maria sorge Isolotto la Presa con secche che lo fronteggiano per un breve tratto verso nord. Sull’isola si aprono due cale con un certo ridosso, a seconda del vento e del mare, con acque turchesi modello piscina a cielo aperto. Cala Muro, che si apre sulla punta nord ovest sotto l’isolotto La Presa. Ancoraggio consentito solo ai gavitelli. Cala Santa Maria. Intaglia il lato sud est dell’isola. Ancoraggio in ¾ metri su fondo sabbioso. La cala è immersa in uno spettacolare sito roccioso, circoscritta al fondo da una bella spiaggia sabbiosa

ISOLA BUDELLI Sorge a sud di Razzoli e a sud ovest di Sanata Maria dalla quale la separa Passo Cecca di Morto, cosiddetto per il passaggio roccioso e basso in prossimità di Budelli. Attorno a Budelli il mare ha colori unici. Le rade più famose sono: Cala Sud – Cala Nord – chiaramente la numero uno è la spiaggia rosa, che rientra nella zona di tutela integrale con normative speciali per la salvaguardia ambientale di questa località.

ISOLA RAZZOLI È la più nord occidentale del gruppo, bassa, brulla e disabitata.  L'isola di Razzoli è la più esposta a nord e colpisce per la maestosità della sua scogliera e per le forme delle sue rocce, simili a sculture di Moore. La cala più famosa è Cala Lunga. La spiaggia si trova in un'insenatura nella parte meridionale dell'isola di Razzoli ed è caratterizzata da una sabbia molto bianca e sottile e da un mare limpido e cristallino. Il paesaggio che circonda la spiaggia è costituito prevalentemente da rocce granitiche e dalla macchia mediterranea. La spiaggia è raggiungibile solo via mare e per questa faccenda non avremo problemi.

ISOLA DI LAVEZZI (Corsica) Lavezzi è un piccolo gioiello di natura e di mare. Fa parte della Riserva Naturale delle Bocche di Bonifacio, una vasta area protetta fra Corsica e Sardegna. Ci sono diverse calette sparpagliate per l’isola. La più famosa è Cala Lazzarina. Passare una notte all’interno della rada è favoloso ed unico, il tramonto indimenticabile.

Nessuna partenza disponibile

experience image 0experience image 1
experience image 2

Classi di Servizio

Sun Odyssey 509

Barca a vela con 5 cabine (4 matrimoniali e 1 con letti a castello) e 3 bagni, lunghezza 15,40m. DISPONIBILE ULTIMO POSTO UOMO

Lagoon 400

Catamarano con di 12m con 4 cabine matrimoniali e 4 bagni

Lagoon 440

Catamarano di 13,60m con 4 cabine matrimoniali e 4 bagni. Ultimo posto UOMO disponibile.

Il nostro itinerario

Il nostro viaggio inizia qui:

Marina di Portisco, Portisco, OT, Italia.

Check-in: 16:00

Il nostro viaggio finisce qui:

Marina di Portisco, Portisco, OT, Italia.

Check-out: 08:00

Le recensioni sull'organizzatore

avatar image

Organizzata da:

Giuseppe Z.

Membro dal 2012 -

Organizzazione

inglese

italiano

3.6/5

su

21

recensioni

Skipper

Barca

Destinazione

avatar placeholder

10 giorni alla scoperta delle Isole Eolie in compagnia

08/09/2025

Massimo T.

-

Italia

Esperienza unica e spettacolare in compagnia di persone meravigliose!
avatar image

11 giorni alla scoperta delle Isole Eolie in compagnia

06/09/2025

Fabio F.

-

Italia

Posti meravigliosi, isole uniche ogni una con caratteristiche differenti. La barca era davvero bella e grande, con alcuni malfunzionamenti ma nulla di compromettente. Peccato non aver usufruito di tutti i giorni per visitare calette, l’ultimo giorno si è stato a Capo d’Orlando per evitare la coda al rifornimento, capisco le esigenze ma… Unica pecca la sensazione che era programmato un giro ma senza essersi interessati delle opportunità del territorio, scendi e non sai cosa vedere o come muoverti, fai notte a Lipari e la sera successiva c’è la festa del Patrono che perdi… navigazione si ma organizzazione no. Skipper competente e che mi ha sempre fatto sentire sicuro in navigazione, non mi sono piaciute le richieste dalla cambusa e la scarsa conoscenza sulle informazioni extra navigazione. La vacanza era descritta come flottiglia ma è volutamente mantenuta una separazione tra le due barche, la cosa non mi ha creato problemi ma è solo per correttezza.
avatar placeholder

11 giorni alla scoperta delle Isole Eolie in compagnia

06/09/2025

Giuseppina S.

-

Italia

Avrei gradito più informazioni e indicazioni sui posti da visitare e una maggiore interazione con il catamarano, visto che era una vacanza in flottiglia. Grazie a Gabriele, Skipper esperto, mi sono sempre sentita in sicurezza anche di fronte agli imprevisti. Viste così le Eolie non mi hanno entusiasmata ma sono stata fortunata ad avere in barca gente esperta, collaborativa e simpatica!
avatar placeholder

2 Catamarani in Grecia: scopri con noi le Isole Sporadi

01/09/2025

Elisabetta A.

-

Italia

Esperienza meravigliosa ed al di sopra delle aspettative! Lo skipper Fabrizio, oltre ad essere molto esperto, ha interpretato in modo perfetto le desiderata del gruppo portandoci tutti i giorni in calette con acqua spettacolare e location diverse ma integre e selvagge ( compreso un parco naturale in cui tutti hanno lasciato il cuore), e alternando in modo equilibrato le tanto amate rade con le soste nei porti, in cui non mancavano le caratteristiche chore. Abbiamo mangiato molto bene perchè nel gruppo fortunato c'erano bravissimi chef che preparavano paste, schiacciate, pesce ed altri manicaretti tutti i giorni! La barca era comoda ed organizzata! Un'esperienza per cui ripartirei oggi stesso e che consiglio a tutti gli amanti del mare vissuto in barca!

Parlano di noi

Corriere della seraVanity FairIl sole 24 oreForbes

Pagamenti sicuri

MastercardVisaGoogle PayApple Pay

© 2025 Sailsquare Srl - Società Benefit • All rights reserved - P.IVA IT07860990964