Una vacanza in catamarano in Cilento è una crociera ideale
per gruppi di amici, coppie o famiglie con figli.
Caratterizzata da chilometri di spiagge incontaminate tra grotte e
rocce a picco su di un mare cristallino dagli straordinari fondali,
il Cilento offre una vivace accoglienza e un'incredibile varietà di
prodotti enogastronomici lungo la costa con il maggior numero di
Bandiere Blu!
SAPRI
Sapri, perfettamente collegata con i treni dell’alta velocita e
facilmente raggiungibile dall’autostrada, è l’ultimo centro
abitato della Campania prima della Basilicata ed il
borgo più popoloso del Golfo di Policastro. Sapri rappresenta
un porto naturale, un golfo nel golfo con resti risalenti
all’epoca dell’Impero Romano. Uno dei più grandi complimenti gli
giunse da Cicerone che la definì “Piccola gema del mare del
sud”.
Nostra base di imbarco e sbarco vi consentirà di ammirare la famosa
statua della “Spigolatrice”.
MARATEA
La Basilicata si affaccia sul mar Tirreno con una striscia di costa
lunga soli 30 chilometri, ma sono 30 chilometri di batticuore
continuo tra paesaggi mozzafiato.
Pareti di roccia verticali si tuffano nel mare creando piccole
calette raggiungibili solo in barca. Scendendo verso sud si
incontrano le località di Acquafredda, Cersuta e Fiumicello fino ad
arrivare all’antico borgo di Maratea dominato dal Monte San Biagio,
su cui svetta la famosa Statua del Redentore.
Nota anche come “Cristo di Maratea”, la statua è seconda per
dimensioni soltanto a quella di Rio de Janeiro. Ad accrescere la
bellezza della città è il suo porto, che garantisce servizi e
accoglienza ai natanti e nelle serate estive diventa una delle
attrazioni del posto per i numerosi eventi mondani che
ospita.
ISOLA DI DINO E ARCO MAGNO
Proseguendo verso sud si arriva in Calabria che ci accoglie con
l’Isola di Dino. Da non perdere le tante grotte
millenarie tra le quali la piu’ interessante è la Grotta
Azzurra che ricorda quella di Capri, con colori che assumono
tutte le sfumature di celeste e la Grotta del Leone così
chiamata per una roccia che somiglia a un leone sdraiato.
Poco distante dall’isola di Dino si trova un’altra meraviglia
calabrese: l’Arcomagno di San Nicola Arcella. La spiaggia
dell’Arcomagno è a forma di mezzaluna e deve il suo nome alla
presenza di un grande arco di roccia naturale che la “protegge” dal
mare. Lo scenario diventa ancora più suggestivo grazie alla Grotta
del Saraceno, che si trova proprio al suo fianco: una cavità
scolpita nel corso dei secoli dall’attività erosiva del mare e che
al suo interno custodisce una delle innumerevoli sorgenti di acqua
dolce.
SCARIO
Frazione marina del comune di San Giovanni a Piro, Scario è un
pittoresco borgo marinaro posto in riva al mare alle pendici del
Monte Bulgheria. Rinomato centro turistico fornito di uno dei porti
più attrezzati della zona, Scario gode di suggestive attrattive,
fra cui il suo bel lungomare e la meravigliosa costiera della
Masseta. Le rocce del Monte Bulgheria si inabissano nel mare,
formando uno dei più bei paradisi subacquei del Mediterraneo,
ricco di specie marine altrove scomparse da tempo. Il tratto di
costa che da Scario si sviluppa sino a raggiungere Punta degli
Infreschi, limite occidentale del Golfo di Policastro, è
accessibile quasi esclusivamente dal mare.
MARINA DI CAMEROTA
Marina di Camerota è la frazione più famosa del comune
di Camerota , (antico borgo arroccato sul Monte
Bulgheria) e ne rappresenta l'antico sbocco sul mare. Oggi questo
luogo è diventato una delle più note e ambite mete del turismo
balneare cilentano grazie alle sue splendide coste fatte di ampie
spiagge dalla sabbia bianchissima incastonate tra le rocce
ricoperte di vegetazione selvaggia.
Cala Bianca e Baia Infreschi sono due tra le più interessanti baie
dalle acque turchesi incastonate in una natura
lussureggiante.
Nel centro storico di Marina di Camerota si trova la piazza
principale, Piazza San Domenico, da cui si snodano diverse vie e
stradine ricche di locali, negozi e ristoranti. Nelle sere estive
il centro è molto animato anche grazie ai numerosi concerti e agli
spettacoli dal vivo.
PALINURO
Palinuro è una delle località turistiche più apprezzate della
costa. Le sue spiagge Bandiera Blu, il famoso “Capo Palinuro”, e la
fitta rete di grotte sottomarine, fanno si che sia una meta ambita
anche dagli amanti delle immersioni. Capo Palinuro è un alta
scogliera a picco sul mare famosa per le numerose torri saracene e
fortini costruiti attorno al XVI secolo a difesa della costa e
tutt’ora visitabili. Nascosta dall’alta parete di roccia e
raggiungibile solo via mare troviamo La Baia del Buon Dormire.
Questa piccola baia è una spiaggia dalle acque limpide, color verde
smeraldo e con sabbia fine e dorata. Di fronte la spiaggia si trova
lo “Scoglio del Coniglio”, così chiamato per la sua forma.
Infine la famosa Spiaggia dell'Arco Naturale, situata vicino alla
foce del fiume Mingardo fuori dal centro di Palinuro. L’arco
roccioso sovrasta la spiaggia di sabbia finissima particolarmente
affascinante al tramonto.
ACCIAROLI
Acciaroli, definita la Perla del Cilento è un antico borgo di
pescatori in grado di ammaliare col suo fascino decine di migliaia
di turisti ogni anno.
Una Bandiera Blu e cinque vele assicurano la qualità del mare.
Particolarmente apprezzato da chi viaggia in barca, il suo porto è
il centro della vita sociale del paese, con tante eleganti
botteghe, locali e ristoranti aperti a tutte le ore.