header cover
sailsquare logo

Condividi e divertiti - La Luna e i Vulcani Eoliani

Italia:

Isole Eolie

Durata:

7 giorni - 7 notti

Numero max passeggeri:

9 persone

Disponibile:

-

Adatta a viaggiatori:

25 - 60 anni

Imbarco da:

Milazzo, ME, Italia

Cosa é incluso

Condizioni di cancellazione

avatar image

Super!

Organizzata da:

Pasquale C.

Membro dal 2017 -

Organizzazione

italiano

inglese

Questa esperienza, in breve

Ogni settimana propongo un esperienza con titolo diverso ma con alla base lo stesso denominatore comune: Natura, Relax, Sport e Divertimento.

Sette sono le Sorelle che compongono questo splendido arcipelago situato a Nord Est della Sicilia e bagnate dal Mar Tirreno Meridionale. Climaticamente Giugno e Luglio sono i mesi più stabili mentre  Agosto risulta  il più richiesto ed affollato. Pochi i porti presenti sulle isole e con scarsa disponibilità di posti per l’ormeggio. Molte, e ben riparate in caso di maltempo, sono le calette dove poter ancorare in sicurezza con eccezion fatta per Alicudi che risulta essere la più impervia. Per motivi di tempo il miglior giro ci permetterà di vedere (bene) sei delle sette Isole

SABATO - MILAZZO
ore 17:00 Imbarco brindisi di benvenuto e conclusione fasi contrattuali. A seguire briefing  per prendere confidenza con  la barca, assimilare alcune piccole regole comportamentali da tenere a bordo e verificare le condizioni meteo per programmare bene il viaggio. Sistemazione in cabina con i bagagli (raccomandiamo una sacca morbida da poter ridurre al minimo per lo stivaggio in un armadietto) e decidiamo con i nostri nuovi compagni cosa acquistare per la cambusa settimanale. Finito il giro per i supermercati della zona e sistemati i viveri possiamo rilassarci a bordo, partecipare all’Aperitivo o più semplicemente andare ad esplorare la bellissima Cittadella risalente al periodo Arabo ed il Borgo Medioevale di Milazzo che si trovano tutte nel raggio di 200 mt dalla base nautica.

DOMENICA – LIPARI E PANAREA
Prima destinazione sarà l’Isola di Panarea. La distanza di circa 33 miglia la percorreremo effettuando una tappa presso la bellissima Isola di Lipari. Andremo ad ormeggiare presso la bianca spiaggia di Pomice (località Porticello) che si trova sul versante nord-est dell’isola. Questo luogo caratterizzato da pochi metri di fondale (3-4 metri) con uno splendido colore celeste dell’acqua ci farà pensare di essere all’interno di un enorme piscina dove ci godremo il nostro primo bagno. Dopo aver fatto un po’ di tuffi ed una bella nuotata lasciamo l’isola per raggiungere la nostra destinazione. L’arrivo presso Baia Milazzese (situata a sud est dell’isola di Panarea) è prevedibile per le 17:00. Gustando un drink o andando a ballare su una ( o più ) delle vicine imbarcazioni che normalmente si trasformano in discoteca si giungerà al tramonto . Una volta ormeggiati Single o coppie potranno andare a conoscere Panarea by Night, cenare al “Sushi”, continuare l’Aperitivo o Ballare tutta la notte passando dalla Discoteca “Raya” alla terrazza del “Cincotta”.

LUNEDI’ – PANAREA E STROMBOLI
Siamo a Panarea ed al mattino è piacevole fare una passeggiata per le vie del centro. Di giorno si possono ammirare i colori vivaci di case, piante e fiori uniti ad un profumo di fichi che si espande per tutto il paese facendoci conoscere l’altro volto dell’Isola meno mondano e più naturale. Ai nottambuli non piacerà svegliarsi di buon ora per fare una passeggiata fino al “Villaggio Preistorico” (situato sulla penisola di Baia Milazzese) ma il panorama osservato dall’alto del piccolo promontorio li potrebbe lasciare senza fiato per la bellezza dei colori sgargianti che si potranno ammirare  guardando verso la più conosciuta “Cala Junco”. Intorno alle 11:00 faremo prua verso i piccoli isolotti di Lisca Bianca e Lisca Nera . Qui si potranno ammirare i fondali marini caratterizzati dalla fuoriuscita di gas sulfurei che creano fantastici giochi di bolle e luci a pochi metri dalla superficie. Dopo una nuotata tonificante veleggeremo per circa 12 miglia verso l’Isola di Stromboli per vedere il piccolo faro a nord dell’isola costruito sullo scoglio di “Strombolicchio” dove si arriverà verso le 16:00.?Numerosi sono i Sub che vengono ad ammirare la parete del faro che da una profondità di 55 metri si innalza fino alla sua vetta di 49 metri. Dopo una visita veloce al faro ( circa 200 gradini ) andremo ad ormeggiare in rada (alla fonda) a Punta Lena. Per chi fosse amante del climbing, c’è la possibilità di organizzare un Escursione al Cratere ( partenza dal campo base alle 17:30). In attesa che gli eventuali arrampicatori tornino dall’escursione al cratere ( intorno alle 23:30 ) l’equipaggio rimasto a bordo avrà la possibilità di fare il giro dell’isola in notturna e vedere dal mare lo spettacolo eruttivo del vulcano che normalmente avviene, con maggiore o minore intensità, circa ogni 30 minuti. Rientro all’ormeggio, recupero degli scalatori e…..ninna.

MARTEDI – SALINA
Al mattino bordeggeremo alla volta dell’Isola di Salina (percorso di 25 miglia) con prima destinazione la baia di “Pollara” località scelta da Troisi per ambientare il suo film “Il Postino”. Tuttavia, data la più lunga distanza da percorrere fino a Salina, effettueremo una breve fermata lungo il percorso davanti all’isolotto di “Basiluzzo” anticamente edificato dai “Romani”. Faremo delle bellissime nuotate ammirando i fondali che variano dal verde / azzurro dei pochi metri d’acqua al blu intenso delle alte profondità cercando di identificare i resti dell’antico porticciolo prima di ripartire per la nostra destinazione.?Pollara è quel che resta del cratere di uno dei due vulcani dell’isola. La baia è bellissima con pareti alte a strapiombo sul mare che fanno da cornice ad uno specchio d’acqua dal basso fondale (dai 3 ai 6 metri) che ci permetterà di passare le ultime ore del mattino tra snorkeling e….dolce far nulla. Verso le 15:00 la destinazione diventerà la terra ferma per uno spuntino da “Alfredo” ad assaporare il famoso “pane cunzato” e la sua granita (definita da molti la migliore di tutta la Sicilia).?Per la sera potremo organizzare la cena in barca oppure, per i “viver” l’isola offre diversi locali dove poter cenare e/o intrattenersi. Successivamente il piano bar “Portobello”  ci allieterà con l’ascolto di buona musica, danze, drink e animazione.

MERCOLEDI’ – FILICUDI
Al mattino cercheremo di rifornire i serbatoi di acqua presso il vicino distributore di carburante e, nell’attesa, qualcuno potrebbe andare a fare colazione a terra o un po’ di spesa per “risanare” la cambusa. Al termine del rifornimento partiremo per Filicudi. Le miglia da percorrere sono circa 18 e, mentre navigheremo su questo tratto di mare, con l’attrezzatura di bordo pescheremo qualcosa da usare come  antipasto o, se siamo fortunati catturando qualcosa di più grosso, per il pranzo. Intanto il tempo passa e verso le 13:00 si arriverà sul lato ovest dell’isola per visitare diversi luoghi d’attrattiva (Grotta del Bue marino, u Perciatu e lo Scoglio “La Canna”). Bagni, nuotate, escursioni a bordo del tender e giungerà il momento di spostarsi verso Capo Graziano  lembo di terra ad est dell’Isola caratterizzato dalla presenza di secche e luogo ideale per gli amanti dello Snorkeling.. Ancoraggio, cena e…serata a terra “in vita” a Pecorini a Mare oppure si potrà rimanere in barca a godersi il cinema “in coperta” guardando il cielo nero brillar di stelle accompagnato dal rumore del silenzio e cullati dalle onde.

GIOVEDI – LIPARI
Rigenerati dalla pace di questi luoghi ripartiamo per la prossima destinazione che ci vedrà impegnati con una veleggiata di circa 16 miglia da percorrere in 3 ore fin quando, arrivati in prossimità delle scogliere del versante ovest dell’Isola di Lipari, ammaineremo le vele. Tra “Punta Palmeto” e “Punta Cugno Lungo” potremo ormeggiare in splendide baie che ci permetteranno di effettuare escursioni a bordo del nostro tender per visitare le grotte e fare splendide nuotate in uno degli angoli di mare più puliti del Mediterraneo. Nel pomeriggio intorno alle 17:00 ripartiamo verso sud. Effettuando il periplo dell’isola per raggiungere sul versante opposto la cittadina di Lipari “affronteremo” il passaggio all’interno dei  Faraglioni che si trovano tra Lipari e Vulcano prima di andare ad ormeggiare a Marina Lunga. Lipari è il più grande centro abitato delle isole e, dopo 4 giorni passati nel buio ( la maggior parte delle isole visitate finora non avevano illuminazione pubblica ), si potrà passeggiare per le vie del centro piene di locali che offrono anche musica “live”,  negozietti dove poter acquistare eventuali ricordini, visitare il castello che domina le baie principali dell’isola o, camminando, raggiungere la “piazzetta” di Marina Corta dove poter ammirare una immagine suggestiva dell’insieme.

VENERDI – VULCANO E MILAZZO
Ultimo giorno di navigazione. Partendo di buon ora, verso le 08:00, faremo prua verso l’Isola di Vulcano.?Il percorso è breve solo 4 miglia quindi, dopo appena un oretta (giusto il tempo di fare colazione e ripulire), potremo sbarcare sull’isola per andare a fare un “bagno” all’interno delle vasche di Fanghi Termali oppure potremo fare una passeggiata di circa un ora per salire in cima al Cratere del Vulcano. Passeggiando, potrete passare attraverso delle “fumarole” particolarmente attive tanto da farvi credere di essere negli “inferi”.?Al rientro in barca verso le 13:00 dirigeremo ancora a sud per andare ad ormeggiare a sud dell’isola nella piccolissima e splendida baia di Gelso. In pochi metri d’acqua dal colore verde smeraldo, proveniente dal riflesso del bellissimo fondale di posidonia,  faremo il nostro ultimo bagno prima di rientrare a casa. Verso le 15:00 alzeremo le vele per l’ultima volta con direzione Milazzo dove l’arrivo sarà per le 18-18:30 giusto in tempo per fare carburante prima che il benzinaio chiuda.

SABATO – CHECK OUT A MILAZZO
Sabato mattina entro le ore 09:00 (ma per chi abbia necessità di andar via prima anche il venerdì sera) dovremo lasciare la barca che ci ha ospitato a bordo per tutto il  nostro soggiorno, salutarci con un arrivederci a presto con i nuovi amici e compagni di ventura ed effettueremo il  consueto scambio di indirizzi. A terra si espleteranno tutte le procedure burocratiche e si comincerà a programmare il nostro prossimo viaggio in barca a vela.

Ovviamente questo è un itinerario ottimale ma il tutto potrebbe subire delle variazioni perché, ricordiamoci, i percorsi vanno scelti sempre in funzione delle previsioni meteo alle quali, il comandante, farà sempre attenzione per preservare l’incolumità dell’equipaggio. ?

E’ richiesto, prima di salire a bordo, e per maggior tranquillità di tutti i partecipanti, l’esibizione dell’esito negativo dell’esame di un Tampone CoVid19 (anche rapido) effettuato entro le 48 ore prima dell’imbarco.

La partecipazione all'esperienza prevede l'iscrizione all'Associazione ed il Tesseramento Sportivo. Il costo è già incluso nella quota" Extra Obbligatorio" da pagare in loco prima della partenza e prevede un corso base di vela che svolgeremo durante la settimana. Richiesto certificato medico NON agonistico normalmente rilasciato dal medico di base.

Nessuna partenza disponibile

experience image 0experience image 1
experience image 2
experience image 3

Barca & Classi di Servizio

Bavaria 50 - 2007

Tipo

Barca a vela

Lunghezza

14.99 m.

Bagni

3

Cabine

5

boat image 0boat image 1
boat image 2
boat image 3

9+

Mostra tutto

Il nostro itinerario

Il nostro viaggio inizia qui:

Milazzo, ME, Italia.

Check-in: 17:00

Il nostro viaggio finisce qui:

Milazzo, ME, Italia.

Check-out: 07:00

Le recensioni sull'organizzatore

avatar image

Super!

Organizzata da:

Pasquale C.

Membro dal 2017 -

Organizzazione

italiano

inglese

5.0/5

su

75

recensioni

Skipper

Barca

Destinazione

avatar placeholder

Conosciamo le Eolie da 20 anni, vivile con noi!

07/09/2025

Sabina S.

-

Italia

Luoghi bellissimi. Barca ordinata e ben organizzata. Equipaggio simpatico e disponibile. Skipper esperto che ha organizzato un giro ben pensato e ben gestito. Che dire... Vacanza perfetta! Grazie!
avatar image

Conosciamo le Eolie da 20 anni, vivile con noi!

06/09/2025

eloi p.

-

Francia

Una settimana perfetta da ricordare. Pasquale è uno skipper e un personaggio straordinario che conosce perfettamente la zona ed è felice di condividere le sue conoscenze sulla vela. Sa mettere tutti a proprio agio, dare sempre buoni consigli e la sua barca è molto ben tenuta. È flessibile con il programma e offre la scelta, quindi sta a te decidere a seconda del tempo e dei desideri. Inoltre, ha molte storie da condividere e sa come creare un'atmosfera fantastica per tutti. Era la mia 3a volta alle isole Eolie, e mi hanno regalato nuovi e indimenticabili ricordi, delfini compresi. Altamente raccomandato.
avatar image

Conosciamo le Eolie da 20 anni, vivile con noi!

28/08/2025

Nora D.

-

Italia

Vacanza da rifare! Pasquale è uno skipper competente, attento e molto simpatico. La barca è curata, comoda e super attrezzata con pinne, maschere e sup. Abbiamo dormito in rada sotto cieli stellati incredibili, visitato praticamente tutte le isole: emozioni uniche! Bellissimo anche navigare a vela con lui, essendo istruttore esperto ha permesso anche ai neofiti di imparare molto sulla vela. Inoltre il gruppo era davvero piacevole e affiatato, rendendo l’esperienza ancora più speciale. Super consigliato!
avatar image

Conosciamo le Eolie da 20 anni, vivile con noi!

11/08/2025

Lapo A.

-

Italia

L’itinerario del viaggio è molto bello e vario, sia il mare che la visita delle isole a terra. Pasquale è un comandante affidabile, prudente e accogliente; ci ha fatto sentire sempre come fossimo a casa. I momenti di navigazione a vela sono stati emozionanti e istruttivi, Pasquale è molto disponibile con chi vuole imparare di più sulla navigazione a vela. Mai avuto problemi, intoppi o incomprensioni durante il viaggio. Esperienza consigliatissima

Parlano di noi

Corriere della seraVanity FairIl sole 24 oreForbes

Pagamenti sicuri

MastercardVisaGoogle PayApple Pay

© 2025 Sailsquare Srl - Società Benefit • All rights reserved - P.IVA IT07860990964