La vacanza ideale tra le 7 perle del Tirreno in un vero paradiso incontaminato – Hostess a bordo
Italia:
Isole Eolie
Durata:
5 giorni - 6 notti
Numero max passeggeri:
4 persone
Disponibile:
-
Imbarco da:
Porto Pignataro, Lipari, ME, Italia
Cosa é incluso
Condizioni di cancellazione
Super!
Organizzata da:
Luigi B.
Membro dal 2018 -
Privato
Super!
italiano
francese
inglese
4 viaggiatori hanno scelto questa esperienza
Questa esperienza, in breve
Tra le 7 perle di roccia vulcanica più sfavillanti, selvagge e dal passato illustre, ti sentirai in un vero paradiso incontaminato. Ogni giorno un angolo diverso da vedere, spiagge, crateri, paesini di pescatori, romantici locali da aperitivo e discoteche.
Lasciati stupire dallo spettacolo dei vulcani, della vegetazione e del mare limpido che regala abissi blu indimenticabili. A bordo con noi ti potrai godere una vacanza all'insegna del relax, della natura, di paesaggi unici e della buona cucina.
L'imbarco sulla nostra barca è alle ore 18 di ogni domenica al Marina di Porto Pignataro di Lipari.
È arrivato finalmente il momento di conoscerci. Quattro chiacchiere, un aperitivo, un breve briefing sulle dotazioni, sicurezza a bordo e occupazione delle cabine.
Per chi non sente ancora la stanchezza, la serata può proseguire nel movimentato centro di Lipari o in alternativa con una buona cena al ristorante sul porto.
Se arrivate a Lipari già in mattinata, non perdetevi le sue bellezze:
Se preferite una giornata di mare, la Spiaggia Papesca in località Canneto può essere il posto che fa per voi: è formata da sabbia e, per la maggior parte, da ghiaia. È famosa per la sua splendida baia dalle acque di un intenso color turchese. Lungo la spiaggia è possibile trovare diverse aree turistiche attrezzate con lettini e ombrelloni.
In attesa del check-in in barca, per apprezzare tutte le bellezze di Lipari da terra, avete la possibilità di lasciare i vostri bagagli al Noleggio da Marcello dove potrete affittare auto, moto, bici e scooter.
Tenendo sempre ben presenti le condizioni meteo marine al fine di navigare in assoluta sicurezza, ecco le mete previste della crociera.
Lunedì:
Colazione in pozzetto, sosta per il pranzo al villaggio di Pecorini a Mare, sull'isola di Filicudi, con tappa al Pronto Soccorso delle Tartarughe Marine e poi prua verso Alicudi, la più distante e selvaggia tra le Eolie, uno di quei luoghi in cui il tempo si è fermato, la vita scorre lenta a contatto con la natura incontaminata, aspra e solitaria.
Non esistono discoteche, pub, banche e bancomat, ma solo un
piccolo ristorantino dall'atmosfera unica, sentieri adatti al
passo degli asinelli, unico mezzo di trasporto dell’isola,
viottoli in pietra lavica e tanta tranquillità.
Martedì:
Dolce risveglio nell'isola di Alicudi e rotta
verso Filicudi. Potremo goderci un bagno
a La Canna, un faraglione che svetta
dal blu degli abissi per più di 70 metri ed è posto proprio
davanti alle grotte del Bue
Marino. A Porto potremo
gustare le granite siciliane nell'unico bar, salire
su Capo Graziano per visitare il
villaggio preistorico e noleggiare uno scooter per raggiungere il
belvedere per godere di un tramonto
mozzafiato.
Mercoledì:
Stamattina siamo pronti a veleggiare alla volta della baia
di Pollara, sull'isola
di Salina, famosa per la sua
particolare morfologia: le sue coste sono spesso delle falesie,
ma sopra sono custoditi dei meravigliosi segreti naturali. Qui la
vegetazione è davvero rigogliosa, vergine e incontaminata tanto
da essere scelta come scenografia per il film “Il Postino”.
Circumnavigheremo l'isola sino a raggiungere Santa
Marina. Il piccolo paese posto alle pendici di un
enorme cratere, la Fossa delle
Felci. Questa zona è il punto più movimentato di
tutta l’isola perché è ricca di negozietti e di locali che
di sera si affollano per il divertimento notturno.
Giovedì:
Colazione in pozzetto e poi prua
verso Basiluzzo, un piccolo scoglio di
origine vulcanica caratterizzato da un colore bianco puro. Qui le
acque ancora sono riscaldate dai vulcani che sorgevano in questa
zona; chi ama lo snorkeling può raggiungere gli scogli
di Lisca Bianca, i suoi fondali e le
sorgenti sulfuree. Proseguiremo poi
verso Stromboli, il vulcano in permanente
attività dove potremo scegliere di visitare il cratere, salendo
le sue pendici. Lo spettacolo sarà davvero indimenticabile, non
meno della Sciara di Fuoco, da ammirare in
rada dopo il tramonto. A discrezione dell'equipaggio, la
possibilità di navigazione notturna con
direzione Cala Zimmari di Panarea.
Venerdì:
Dopo il risveglio e la colazione, siamo pronti a visitare la
mondana Panarea.
Veleggiamo fino l’isola più piccola della Eolie, ma la più
conosciuta tra i giovani per la sua vivacità.
Bagno a Cala Junco, considerata tra le più
belle d'Italia, il tempo di prepararci e siamo già al Raya per
l’aperitivo nella terrazza più fashion dell’arcipelago, godiamoci
il momento! Serata panarense tra feste, locali e discoteca.
Sabato:
Il programma dell'ultimo giorno prevede di calare
l'ancora a Spiaggia Bianca. La natura
vulcanica delle Eolie è tangibile in questo luogo in cui il
fondale marino, costituito dai sedimenti della bianca pomice,
propone uno spettacolo unico al mondo. Il mare è particolarmente
caldo, di un turchese intenso e su di esso si allungano dei
pontili usati, un tempo, per il trasporto dei beni estratti.
Circumnavigando Lipari, arriveremo alle spiagge di
Valle Muria e Praia di Vinci,
quest’ultima famosa perché vi nidificano le
tartarughe Caretta Caretta. Da qui potremo godere di un
meraviglioso affaccio sui faraglioni di
Lipari.
La crociera termina sabato verso le 15
Potrete comunque pernottare a bordo il sabato sera, sarete nostri
ospiti. In questo caso lo sbarco deve avvenire la
domenica entro le 8.30.
Arrivare a Lipari
Viaggiando in ferrovia, si possono utilizzare i treni per Napoli
o fino a Milazzo e raggiungere Lipari in traghetto o aliscafo. In
aereo gli aeroporti di riferimento sono Catania e Palermo. Da
questi partono gli autobus e i treni diretti a
Milazzo.
NB: Parte integrante dell’equipaggio sarà
il piccolo e tenero Tancredi, un cagnolino dispensatore di
coccole a chiunque glielo permetta.
16+
Mostra tutto
Barca & Classi di Servizio
Beneteau Oceanis 430 - 1991
Tipo
Barca a vela
Lunghezza
13 m.
Bagni
2
Cabine
4
10+
Mostra tutto
Il nostro itinerario
Il nostro viaggio inizia qui:
Porto Pignataro, Lipari, ME, Italia.
Check-in: 18:00
Il nostro viaggio finisce qui:
Porto Pignataro, Lipari, ME, Italia.
Check-out: 07:00
Le recensioni sull'organizzatore
Super!
Organizzata da:
Luigi B.
Membro dal 2018 -
Privato
Super!
italiano
francese
inglese
5.0/5
su
33
recensioni
Skipper
Barca
Destinazione
Isole Eolie - Crociera indimenticabile tra le 7 perle del Mediterraneo
14/09/2024
Noemi T.
Isole Eolie - Crociera indimenticabile tra le 7 perle del Mediterraneo
17/08/2024
LuCa A.
-
Italia
Isole Eolie - Crociera indimenticabile tra le 7 perle del Mediterraneo
07/07/2024
marco p.
-
Italia
Isole Eolie. In barca a vela tra le 7 perle del Tirreno, un paradiso incontaminato - Hostess a bordo
08/09/2023
Giulia M.
-
Italia
Altri viaggi che potrebbero interessarti
Parlano di noi
Pagamenti sicuri
© 2025 Sailsquare Srl - Società Benefit • All rights reserved - P.IVA IT07860990964