header cover
sailsquare logo

Magiche Egadi da Palermo

Italia:

Isole Egadi

Durata:

7 giorni - 7 notti

Numero max passeggeri:

8 persone

Disponibile:

agosto

Adatta a viaggiatori:

18 - 60 anni

Imbarco da:

Palermo

Cosa é incluso

Condizioni di cancellazione

avatar image

Organizzata da:

Marianna T.

Membro dal 2025 -

Organizzazione

inglese

spagnolo

italiano

Questa esperienza, in breve

Immergiti all'unisono con la natura tra benessere e storia , gastronomia e cultura , panorami paradisiaci, cinema ed arte


Viaggiare in catamarano ti darà la possibilità di non perdere mai, dall'imbarco allo sbarco, una connessione profonda con gli elementi fondamentali della natura stessa.


Sarai cullato dalle onde del mare costantemente per 7 notti ed avrai la possibilità di esplorare le isole più belle del nostro scenario italiano.

La colazione è prevista in barca e le mattinate alla volta della scoperta delle isole, bagni , tuffi, brevi navigazioni, passeggiate, soste bagno relax tutte dipinte di blu.


Partendo da Palermo, si lascerà il porto alla volta delle magiche Egadi . Salperemo alla volta di un entusiasmante tour tra le pittoresche tappe di San Vito lo Capo e le sconvolgenti isole di Favignana, Marettimo e Levanzo.

Nel tardo pomeriggio ci si sistemerà in rada o alla boa, a seconda del meteo, ma comunque in posti spettacolari. Poi tutti pronti a scendere per perdersi nei tanti locali variopinti , per fare shopping o semplicemente godere della ineguagliabile gastronomia locale.


Le notti in mare sotto le stelle, sono indescrivibili ed impagabili.... non vi resta che imbarcarvi per poterle abbracciare dentro di voi come un ricordo prezioso da custodire, appagante e rigenerante soprattutto per l'anima.

1450 €

7 giorni - 7 notti

experience image 0experience image 1
experience image 2
experience image 3

17+

Mostra tutto

Barca & Classi di Servizio

Lagoon Lagoon 40 - 2019

Tipo

Catamarano

Lunghezza

11.74 m.

Bagni

4

Cabine

4

boat image 0boat image 1
boat image 2
boat image 3

13+

Mostra tutto

Il nostro itinerario

Il nostro viaggio inizia qui:

Palermo.

Check-in: 16:00

Il nostro viaggio finisce qui:

Palermo.

Check-out: 08:00

Tappa 1

Sabato: Palermo

Meeting point dalle ore 16.00 a Palermo. Incontro con l’Equipaggio, briefing sul programma della settimana e sulla strumentazione di bordo, poi tutti a far cambusa con l’aiuto del nostro equipaggio. Sistemazione a bordo e se si è pronti ,entro le ore 18:30/19, e le condizioni meteo lo permettono, si salpa (circa 1/2h di navigazione) verso Mondello oppure Terrasini, per trascorrere la cena e la notte in rada, sotto le stelle.

Tappa 2

Domenica: San Vito lo Capo

Colazione a bordo e si salpa. Navigazione lungo costa per la Riserva dello Zingaro fino a San Vito Lo Capo, porto di pescatori diventato amena località turistica, con la sua caratteristica lunga spiaggia di sabbia. Scenderete a terra con il tender per un aperitivo, cena oppure anche solo passeggiata nel paesino. Pernottamento in rada nella baia di San Vito Lo Capo.

Tappa 3

Lunedi: Favignana

Navigazione verso Favignana, la maggiore delle isole, dalla caratteristica forma a farfalla. Il nome deriva dalla pietra di costruzione, denominata appunto Favignana, che si estrae dalle cave di tufo. Arrivati vi fermerete per un tuffo e relax a Cala Rossa, insenatura simbolo dell’isola, che offre sia rocce che sabbia incastonate in un mare che abbraccia le sfumature che vanno dal blu al celeste. Per la serata si entrerà in porto dove, ormeggiati, si potrà scendere comodamente nel paesino principale dell’isola.

Tappa 4

Martedì: Marettimo

Colazione e per chi vuole visita alla Tonnara Florio. L’ex stabilimento Florio, delle Tonnare di Favignana e Formica,È qui che Ignazio Florio, alla fine dell’Ottocento, Si circumnaviga Favignana con sosta a Cala Pozzo oppure a Cala Rotonda. Navigazione verso Marettimo (circa 3 ore) ed arrivo nel tardo pomeriggio. Marettimo, l’isola più selvaggia ed estrema della Egadi, affascinante e magica dominata da Monte Falcone è ricca di bellissime Grotte naturali, famosa per le escursioni. Grazie alla sua lontananza, alla natura impervia della montagna e allo scarso impatto dell’uomo sull’ambiente, essa conserva un patrimonio vegetativo e faunistico molto prezioso, dove sono riuscite a vivere specie uniche del Mediterraneo. Scenderemo con il tender per visitare il paesino e, se volete, potrete scegliere di cenare nei suoi rinomati ristoranti e gustare la zuppa con l’aragosta delle Egadi. Pernottamento in rada nella Baia del Porticciolo di Marettimo.

Tappa 5

Mercoledì: Levanzo

Dolce risveglio e dopo Colazione, si salpa per Punta Troia per vedere il promontorio ed il suo Castello, fare qualche sosta bagno, qui relax e pranzo, (per chi vuole può arrivare dal sentiero da terra dal paese per Punta Troia, cammino previsto di circa due ore). Nel tardo pomeriggio, navigazione verso la piccola Levanzo, (2 ore di navigazione). Levanzo è costituita da rocce calcaree bianche che presentano numerose grotte. Il nome greco dell’isola era Phorbantia, probabilmente a causa dell’abbondante quantità di erba nell’isola. Il paese è composto da uno sparuto gruppo di case munite di un piccolo porticciolo, che dista circa 15 km da Trapani. È priva di strade rotabili, a parte un piccolo tratto di strada asfaltata che conduce alla spiaggia del Faraglione. Tale condizione di arretratezza tecnologica spiega l’integrità della sua bellezza paesaggistica. Staremo ancora di fronte al paese oppure a Cala Tramontana e scenderemo con il Tender per esplorare la più piccola delle Egadi.

Tappa 6

Giovedì: San Vito lo Capo

Risveglio in rada e spostamento verso Cala Ninnoli, dopo un bagno alla Grotta del Genovese e un tuffo a Cala Fredda per il pranzo. Nel tardo pomeriggio vi salpa verso San Vito lo Capo, dove si trascorrerà la notte in porto oppure all’ancora oppure nel porto a seconda delle condizioni meteo. La cittadina di San Vito Lo Capo vi aspetterà per una passeggiata rifocillante di vita siciliana. Il cuore del paese è Piazza Santuario su cui si affaccia il santuario-fortezza dedicato a San Vito martire, patrono del paese. Da qui, via Savoia, giunge rapidamente fino al mare, irresistibile attrazione per tutti. Via Savoia, frequentatissima soprattutto la sera, è meta dello shopping e di rilassanti passeggiate, mentre nei locali sulla spiaggia i giovani si incontrano al tramonto per frizzanti Happy Hour. Musicisti, artisti di strada, bancarelle piene di originali manufatti arricchiscono le lunghe serate estive.

Tappa 7

Venerdì: Isola delle femmine

Si salpa in navigazione verso Punta Raisi (circa 5 ore) e colazione, e poi sosta per bagno e relax all’Isola delle Femmine, che è un piccolo e grazioso comune che sorge poco distante da Palermo e dal suo bellissimo lungomare. Lo stesso nome lo prende anche un piccolo isolotto che si affaccia proprio lì dinnanzi. Dopo pranzo con calma salperemo verso Palermo. Arrivo a Palermo entro e non oltre le ore 18 per fare carburante e poi ormeggio in porto base. Una bella doccia rinfrescante e serata libera tra aperitivi tipici, degustazioni e ottimi vini siciliani nella Barocca e pulsante Palermo e poi pernottamento in barca.

Tappa 8

Sabato: Palermo

Colazione a bordo, sbarco entro le ore 9.00.

L’itinerario può essere soggetto a variazioni, in base alle condizioni meteorologiche e/o per motivi tecnici o logistici, al fine di garantire la sicurezza e una navigazione piacevole a tutti i partecipanti.

Domande frequenti

Parlano di noi

Corriere della seraVanity FairIl sole 24 oreForbes

Pagamenti sicuri

MastercardVisaGoogle PayApple Pay

© 2025 Sailsquare Srl - Società Benefit • All rights reserved - P.IVA IT07860990964