header cover
sailsquare logo

Sette giorni alle isole Pontine, le isole della meraviglia!

Italia:

Isole Pontine

Durata:

7 giorni - 6 notti

Numero max passeggeri:

8 persone

Disponibile:

-

Imbarco da:

Nettuno, RM, Italia

Cosa é incluso

Condizioni di cancellazione

avatar image

Organizzata da:

Leonardo R.

Membro dal 2018 -

Privato

inglese

italiano

Questa esperienza, in breve

Proponiamo una settimana di mare e di vela nelle splendide isole Pontine all’insegna del relax, della tintarella, di bagni nell’acqua cristallina, di aperitivi al tramonto… ma anche di navigazione, di esperienza di vita di bordo e divertimento a contatto con la natura!
Scopriremo le isole spostandoci lentamente da una baia all’altra, tra brevi veleggiate, escursioni con il tender, snorkeling negli spot più suggestivi; alla sera scenderemo spesso a terra per immergerci nella vivacità di Ponza Porto o per assaporare l’atmosfera più intima di Ventotene.
A bordo saremo in due, Elena ed io e faremo di tutto per farvi passare una settimana indimenticabile!

Programma della vacanza

Sabato: l’imbarco sarà effettuato nel primo pomeriggio. Dopo aver sistemato la cambusa e preso possesso delle cabine si salperà per le isole che raggiungeremo dopo 4 ore e mezzo circa di navigazione. Di solito si pernotta in rada a Palmarola sotto un cielo incredibilmente stellato.

Domenica: appena svegli rimarrete incantati dai colori caraibici dell'acqua che diventeranno sempre più intensi man mano che il sole cresce; nel pomeriggio ci sposteremo a cala del Francese, nel lato ovest dell’isola dove al tramonto ( come tutte le sere ) ci concederemo l’immancabile aperitivo!

Lunedì: completeremo il giro di Palmarola ancorando nella suggestiva cala Tramontana e poi nei pressi dei Faraglioni di Mezzogiorno, in un’area dai paesaggi veramente mozzafiato! Nel tardo pomeriggio ci sposteremo a Ponza Porto (45 minuti di navigazione ) per scendere a terra per cena o dopo cena.

Martedì: visiteremo le baie del lato ovest dell’isola come Chiaia di Luna e le grotte di Capo Bianco ( incredibilmente suggestive da attraversare con il tender ), le piscine di Cala Feola, i faraglioni di Lucia Rosa: in ciascuna baia ci fermeremo per fare il bagno, fare snorkeling, scoprire gli angoli più nascosti con il tender e divertirsi con il Sup. Cena in rada o in porto in base alle vostra preferenza.

Mercoledì: ci sposteremo a Ventotene ( 3 ore e mezzo di navigazione ), isola molto bella e diversa dalle altre con le quali ha però in comune l'estrema trasparenza dell'acqua! Pernotteremo nel suggestivo Porto Romano per visitare il caratteristico paesino.

Giovedì: torneremo a Ponza per visitare il lato est dell'isola ( cala dell'Arco, cala del Core, Frontone ) con pernottamento in rada a Ponza Porto, in modo da poter scendere a terra a cena o dopo cena.

Venerdì mattina: nuotate e relax a Ponza; dopo pranzo sarà tempo di fare ritorno al porto di Nettuno, dove sbarcheremo tra le 16 e le 18

Il programma descritto può subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e delle vostre preferenze: per esperienza, posso dirvi che è preferibile godersi la vacanza senza programmi troppo rigidi....seguendo il vento e le sensazioni che nascono via via durante il viaggio.

Nessuna partenza disponibile

experience image 0experience image 1
experience image 2
experience image 3

6+

Mostra tutto

Barca & Classi di Servizio

Jeanneau 53 - 2010

Tipo

Barca a vela

Lunghezza

16.3 m.

Bagni

3

Cabine

5

boat image 0boat image 1
boat image 2
boat image 3

11+

Mostra tutto

Il nostro itinerario

Il nostro viaggio inizia qui:

Nettuno, RM, Italia.

Check-in: 15:00

Il nostro viaggio finisce qui:

Nettuno, RM, Italia.

Check-out: 16:00

Le recensioni sull'organizzatore

avatar image

Organizzata da:

Leonardo R.

Membro dal 2018 -

Privato

inglese

italiano

5.0/5

su

74

recensioni

Skipper

Barca

Destinazione

avatar placeholder

Weekend alle Pontine a bordo di una splendida barca a vela di 16 metri

17/09/2025

Giulia E.

-

Italia

Era la mia prima volta in barca a vela ma lo skipper Leonardo e sua moglie Elena si sono mostrati sin da subito molto professionali e attenti alle esigenze di tutti. La barca è molto bella, funzionale e pulita; perfetta per godersi il mare in totale relax. L’ottima compagnia, il meteo favorevole e l’acqua cristallina delle isole pontine hanno poi reso l’esperienza perfetta!
avatar placeholder

Weekend alle Pontine a bordo di una splendida barca a vela di 16 metri

17/09/2025

Parvana A.

-

Italia

Leonardo è molto professionale, tranquillo e un signore. Viaggerei con lui nuovamente volentieri ! Alla prossima Leo!
avatar placeholder

Weekend alle Pontine a bordo di una splendida barca a vela di 16 metri

17/09/2025

Letizia G.

-

Svizzera

Abbiamo trascorso tre giorni indimenticabili a bordo di questa barca a vela. Lo skipper Leonardo e la moglie Elena si sono rivelati professionali, attenti e al tempo stesso simpaticissimi: sempre disponibili a rendere la navigazione piacevole e sicura. Un valore aggiunto è stata la loro passione per la cucina: il pesce spada alla griglia preparato a bordo è stato davvero delizioso! La barca è ampia, spaziosa e molto pulita, perfetta per rilassarsi e godersi il mare. La compagnia di un gruppo di ragazzi e ragazze giovani e allegri ha reso l’esperienza ancora più divertente e conviviale. Naturalmente le isole di Ponza e Palmarola lasciano senza parole, Acque cristalline. Consigliatissimo a chi cerca una vacanza in barca che unisca professionalità, relax e tanta allegria.
avatar image

Isole Pontine a bordo di una splendida barca a vela di 16 metri

15/09/2025

Giorgio R.

-

Italia

Non mi sentirei di consigliare un’esperienza sulla barca Claudia. Quello che è mancato, prima di tutto, è stata la sensazione di libertà che una persona cerca quando sceglie di navigare a vela. Leonardo è certamente uno skipper preparato e molto legato alla sua barca, ma non ci è sembrato adatto al ruolo di skipper turistico: è apparso troppo attento alle proprie esigenze e poco a quelle dei suoi ospiti. Fin dall’inizio, lui e la moglie ci hanno accolto con un elenco di divieti e regole, senza alcun entusiasmo o voglia di trasmettere la gioia di farci vivere una bella vacanza. Non cercavano di coinvolgere né di creare gruppo, e ogni volta che ponevano un limite o un divieto lo facevano con modi rigidi, spesso accompagnati da sguardi di insofferenza reciproci che trasmettevano disprezzo più che attenzione. Solo alcuni esempi pratici: Dopo ogni bagno era obbligatorio cambiarsi il costume nella plancetta di poppa, preparandolo in anticipo con l’asciugamano asciutto, e ci si poteva spostare di lì solo se completamente asciutti. Per fumare era necessario chiedere il permesso ogni volta, e si poteva farlo solo nella plancetta di poppa/spiaggetta, e soltanto se “non si riusciva più a resistere”. Alla semplice richiesta di aprire il tendalino abbiamo assistito a litigi e urla. È stato negato esplicitamente il passaggio in tender verso il porto di Ponza nonostante fossimo in rada in porto a 50 metri da terra, dicendo che non prendeva in considerazione l'idea di venirci a prendere (senza che nessuno di noi avesse prima detto di voler fare tardi, sennò sarebbe stato comprensibile) e che c'era il taxi boat a pagamento. Sua moglie Elena, se da un lato teneva molto alla pulizia interna della barca (i bagni erano infatti ben curati), dall’altro non ha contribuito a creare un clima disteso: vigilava su ogni azione fatta in cucina o sottocoperta, più che aiutare a farci sentire a nostro agio. Quello che ci ha davvero lasciato esterrefatti è stata la totale mancanza di rispetto per il mare: più volte ci è stato chiesto di gettare in acqua di tutto – mozziconi di sigaretta, tovaglioli, frutta, stuzzicadenti – e ogni volta ci siamo rifiutati. Una richiesta del genere, da parte di chi il mare dovrebbe amarlo e proteggerlo, non ce la saremmo mai aspettata. Nonostante fossimo in un contesto ideale, non abbiamo praticamente mai navigato a vela, se non per una ventina di minuti. A ogni richiesta la risposta era che c’era “troppo vento” o “troppo poco vento”, anche quando le condizioni sembravano favorevoli, non c’era alcuna fretta e altre barche navigavano con le vele spiegate nella stessa direzione. Infine, un aspetto molto grave è stato il mancato rispetto del numero massimo di persone a bordo: è stato affittato un posto in più e mi sono ritrovato a dormire in dinette, pur avendo pagato per una cabina. Pochi giorni prima era stato chiesto di spostarmi in una cabina a castello, indicata su sailsquare come comfort aggiuntivo 'cabina skipper', con la motivazione di non creare una cabina mista che avrebbe potuto imbarazzare un’altra ospite. Avevo dato disponibilità parziale per valutare gli spazi, essendo molto alto, e le reali esigenze, ma la gestione è stata scorretta e mi sono sentito “truffato”. In realtà era stato affittato un posto aggiuntivo. A peggiorare la situazione, l’assistenza di Sailsquare si è rivelata del tutto insufficiente e a tratti inquisitoria. Dopo diverse esperienze positive precedenti, mi chiedo che senso abbia affidarsi a Sailsquare e non ad altri canali se, nei momenti di reale necessità, non si riceve alcun supporto. Le isole Pontine hanno scenari molto interessanti e un bel mare. I ponzesi con cui abbiamo interagito ci sono sembrati persone squisite, accoglienti e cordiali. Note positive: La barca è molto bella e comoda per dieci persone (mancava un posto a tavola solo per l'undicesimo). La gestione delle spese di carburante è stata estremamente corretta con quanto indicato e speso.

Parlano di noi

Corriere della seraVanity FairIl sole 24 oreForbes

Pagamenti sicuri

MastercardVisaGoogle PayApple Pay

© 2025 Sailsquare Srl - Società Benefit • All rights reserved - P.IVA IT07860990964