Le vacanze in barca a vela nel mare del Mediterraneo sono
un’esperienza unica da vivere e offrono la possibilità di
andare alla scoperta di luoghi ancora incontaminati.
Dei viaggi pieni di bellezze paesaggistiche, di innumerevoli
attrazioni artistiche e di sapori, idonei per chi cerca il puro
relax, per chi vuole divertirsi o vuole fare sport o per chi
viaggia con tutta la famiglia.
L’arcipelago delle Egadi, divenuto la più grande riserva naturale
d’Europa, è un vero paradiso naturale distante poche miglia da
Marsala. Situato nella parte occidentale della Sicilia è composto
da Favignana, Levanzo e Marettimo, le quali offrono sentieri
di trekking unici e siti archeologici subacquei. Ricche di spiagge
e di grotte marine convertono l’intero arcipelago in una meta
balneare perfetta per coloro che amano le acque limpide e
trasparenti.
Durante la vacanza in catamarano vivremo un'avventura magica tra
tre perle del Mediterraneo:
FAVIGNANA
Favignana è la principale isola delle Egadi. Per la sua
conformazione geomorfologica l’isola offre sia spiagge che grotte
ed è meta perfetta per coloro che amano le mete balneari,
caratterizzate da acque limpide e trasparenti. L'isola consta di
due spiagge principali: Cala Azzurra, piccola baia sabbiosa
a sud dell'isola e l'ampia spiaggia del Lido Burrone. Più
spettacolari ed affascinanti sono le calette rocciose di Cala
Rossa e Cala del Bue Marino, caratterizzate da cave di tufo e
fondali splendidi; infine la zona di punta Longa, del Previto e dei
Faraglioni sono luoghi dove è possibile godersi tramonti mozzafiato
in cui il cielo si tinge di colori meravigliosi.
Sull’isola di Favignana, che fu regina delle tonnare in Sicilia,
non mancano attrattive culturali come ad esempio il museo
dell’ex-Stabilimento Florio il quale, fu una volta centro
nevralgico dell'intera isola per la pesca del tonno ed oggi
divenuto museo interattivo della tonnara. Ricchi di storia e
cultura delle Egadi sono le cave di tufo, vere e proprie
opere d’arte: nel passato furono fonte importante di economia per
l’isola, oggi appaiono come grandiosi cattedrali scavate da quelle
che erano le sapienti mani di veri e propri “maestri”
nell’estrazione del tufo chiamati “pirriaturi”.
MARETTIMO
Marettimo è la seconda isola per estensione dell’arcipelago delle
Egadi, preceduta da Favignana e seguita da Levanzo. Senza dubbio
è la più selvaggia e incontaminata dell'arcipelago. Le
grotte sono la caratteristica naturale principale: tra quelle
emerse e le sommerse, se ne contano più di 400! In particolare, tra
le grotte marine sono da segnalare la Grotta del Tuono (detta anche
Grotta del Presepe), o ancora la Grotta del Cammello. Per via della
sua conformazione, sono poche le spiagge raggiungibili via terra;
tra queste, però, la bellissima Cala Bianca, con i suoi sassi e le
sue limpide acque, situata alle pendici del promontorio di Punta
Troia.
Sull'isola è presente un patrimonio faunistico e floristico
molto importante, con specie rarissime o, in alcuni casi,
endemiche di quest’isola; è per questo motivo infatti che si
converte in un luogo perfetto per chi ama il trekking ci sono
infatti numerosi itinerari che vi permetteranno di esplorare
l'isola interamente a piedi. Alcuni itinerari raggiungono calette e
spiagge, altri invece vi condurranno verso le principali attrazioni
dell'isola.
LEVANZO
Di fronte alla costa settentrionale di Favignana, Levanzo è la
più antica delle isole Egadi, come testimoniano i graffiti
rinvenuti nella Grotta del Genovese, e risalenti al 9200 a.C. Il
centro storico è adagiato sulla riva di Cala Dogana, dominata
dall'alto da una torre d'avvistamento saracena. E' l'isola più
piccola dell'arcipelago e la mancanza di strade rotabili la rende
meta ideale per gli appassionati di trekking attraverso
sentieri suggestivi e per nulla disagevoli, alla scoperta di
antichi rifugi e specie vegetali endemiche.
L'itinerario preciso verrà definito durante il briefing prima
della partenza, tenendo in considerazione le condizioni meteo e i
desideri del gruppo.