NB: E' DISPONIBILE L'ULTIMO POSTO DONNA
La Sicilia è abbracciata da un mare di infinite sfumature, ricca di
storia e tradizioni in cui arte e cultura si incontrano e ti
accompagnano mentre navighi tra le suggestive isole che la
circondano.
Mare cristallino, natura incontaminata, vulcani attivi e 6000 anni
di storia hanno permesso alle Isole Eolie di
diventare Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Le parole chiave di questa esperienza saranno Sail &
Enjoy... naviga e divertiti! Una settimana all'insegna dello
svago, della condivisione e delle nuove amicizie.
L’energia dei vulcani, il blu intenso dell’acqua, il profumo delle
isole, sapranno sorprendervi ed emozionarvi ogni giorno sempre di
più.
SABATO - Lipari
Il nostro tour comincia da Lipari, dove dalle 18:00 del sabato ci
si potrà imbarcare. Una volta sistemati in cabina ci sarà un breve
briefing organizzativo con lo skipper e poi via in paese per
godersi la prima serata tutti insieme e per conoscerci
meglio!
DOMENICA - Panarea (2 ORE)
La domenica mattina si mollano gli ormeggi, magari dopo aver fatto
la tipica colazione con granita & brioche. Ci dirigeremo subito
verso le acque cristalline delle cave di Pomice per un primo bagno.
Qui l’acqua turchese e trasparente è un invito a tuffarsi!
Continueremo la Navigazione facendo prua sull’isola di Panarea, la
più “chic”, frivola e vacanziera delle sette, la “Capri” delle
Eolie; avremo circa 10 miglia di navigazione che, se il vento sarà
favorevole effettueremo a vela, lasciandosi andare al suono dello
scafo che solca l’acqua.
Effettueremo il primo ancoraggio a Cala Zimmari, cornice perfetta
per avventurarsi con maschera e pinne nella sua acqua
cristallina.
Nel tardo pomeriggio decideremo se fermarci qua per la notte
oppure, al tramonto, spostarci nei pressi dello scoglio di Dattilo
di fronte al paese.
Al crepuscolo le Isole si mostrano in tutta la loro bellezza: la
suggestione è data dalla natura che prorompe con straordinaria
varietà di colori e sfumature. Come sempre c’è chi si gode il
tramonto aspettando di cenare sotto le stelle e chi invece non può
rinunciare a visitare l’isola per una passeggiata per i vicoli
bianchi contornati dalle boutique, per poi ritrovarci al Raya,
locale e discoteca, con una delle terrazze più belle dell’isola.
Qui ci gusteremo un aperitivo sulla terrazza del Raya, a luci
soffuse, ammirando lo Stromboli che, inquieto, sbuffa all’orizzonte
è un’esperienza che vale da sola questo viaggio!
Ma è anche familiare Panarea: sia che scegliate di trascorrere in
discoteca la vostra serata, sia che scegliate di passeggiare lungo
i vicoli dell’isola o di rientrare nella tranquillità della Baia in
barca per cenare.
LUNEDI’ - Stromboli (2 ORE)
Il lunedì mattina sarà la volta di Lisca bianca. Questo ancoraggio
è un “must see stop” alle Eolie, oltre che per lo snorkeling anche
per le solfatare.
Un altro punto di straordinaria bellezza tra questi piccoli
isolotti davanti Panarea è Basiluzzo, il più grande di questo
piccolo arcipelago. Qui è bellissimo perdersi tra il mix di colori
del fondale e l’acqua turchese.
Dopo il bagno tra le acque sulfuree di Panarea, si farà rotta verso
Stromboli o “IDDU”, il vulcano più attivo d’Europa, tanto caro e
temuto dagli isolani, inconfondibile per la sua forma conica e la
nuvola di fumo nero che staziona quasi perennemente sulla sua
cima.
Sarà la lingua di spiaggia nera e vulcanica ai piedi del paesino di
San Vincenzo ad ospitarci in rada per poter scendere a terra e per
visitare il paese. Una volta a terra, sarà piacevole ritrovarsi
sulla terrazza dell’Ingrid Bar per un aperitivo insieme.
La cena sarà in barca e se lo desiderate sarà possibile
circumnavigare l’isola per poter ammirare dopo il tramonto lo
spettacolo della “Sciara del Fuoco”, magari gustandosi un arancino
comprato in una tipica rosticceria dell’isola.
MARTEDI’ - Salina (3 ORE)
La più grande delle Isole, dalla straordinaria ed impareggiabile
varietà paesaggistica. Il mattino ed il pranzo saranno dedicati
alla Baia di Pollara, tanto cara a Massimo Troisi e resa famosa dal
film “Il postino”, sulla quale incombe, possente, un anfiteatro
roccioso a strapiombo sul mare che altro non è che ciò che rimane
dell’antica bocca di un immenso cratere, levigato un tempo dal
fuoco ed oggi dal mare.
Nel pomeriggio faremo navigazione versoSanta Marina, dopo un bagno
ci prepareremo per visitare il paese, colorato dai fiori del
cappero ed esaltato dal gusto fruttato della Malvasia, che per chi
lo desidera, sarà possibile visitare una delle tante cantine
vinicole dell’isola.
Potete rientrare in barca per la cena se volete o per i più golosi
invece è il momento di fare un salto a Lingua dove vi aspettano
“pane cunzatu” e granita da Alfredo!
MERCOLEDI' - Filicudi (2 ORE)
Il mercoledì mattina navigheremo alla volta di Filicudi! Ci
avviciniamo alla parte più selvaggia delle Isole; coste e fondali
incontaminati in ogni loro parte o scorcio. Filicudi è sola e
perduta in un mare blu, se siamo fortunati sarà possibile avvistare
anche qualche delfino o tartaruga!
Capo Graziano ci ospiterà per un bagno, per chi ama lo snorkeling,
qui avrà da divertirsi. Proseguiremo poi alla volta di Pecorini a
Mare, un agglomerato di case di pescatori dove la sera ad
attenderci ci sarà il Saloon, il mitico locale che aspetta noi
diportisti per la sua deliziosa malvasia accompagnata da stuzzichi
siciliani preparati dalle signore del villaggio e due chiacchiere
allegre sotto le stelle.
GIOVEDI' - Vulcano (3 ORE)
Il giovedì mattina, appena svegli, colazione e rotta verso la costa
ovest di Filicudi per ammirare da vicino “La canna”, una formazione
rocciosa di natura eruttiva che si innalza dal mare fino
all’altezza di circa 74 metri sul livello del mare.
Dopo un bagno nel blu che più blu non si può, salpiamo alla volta
di Vulcano, baia di Ponente per prepararci ad una serata
movimentata in paese per gli amanti della movida o per una bella
serata di chiacchiere e compagnia nella tranquillità della baia
protetta aspettando uno dei tramonti più suggestivi delle
Eolie…
VENERDI' - Vulcano – Lipari
Il giorno del rientro a Lipari…ma la giornata è lunga e la crociera
non è ancora finita! Per chi vuole, la mattina è il momento ideale
per salire sul Vulcano, oppure per i più golosi, la colazione con
granita e brioche da Remigio regala grandi soddisfazioni!
Tutti pronti, ci sposteremo sul lato sud di Vulcano, dopo aver
ammirato la Grotta del Cavallo, qui ci sono due bellissime baie:
Baia di Gelso e Baia della spiaggia del Cannitello, anche queste di
sabbia nera. Nella Baia di Gelso è possibile pranzare presso il
Famoso Ristorante da Pina. Nella baia della spiaggia del
Cannitello, è aperto un bar per un happy hour o aperitivo sulla
spiaggia accompagnato da musica danzante. Un ultimo bagno al
tramonto all’ombra dei Faraglioni di Lipari, è la degna conclusione
di questa splendida settimana passata insieme.
Rientrati in porto, la crociera non è ancora finita perché ci
consoleremo con un’ottima cena tutti insieme in uno dei migliori
ristoranti di Lipari…per onorare al meglio questa bella settimana
passata insieme!
SABATO - Lipari
Lo sbarco avverrà il sabato mattina entro le ore 9:00.
N.B. Il programma è puramente indicativo e non vincolante e
potrà essere cambiato ad insindacabile giudizio del comandante, in
base alle condizioni meteo marine o per motivi di forza maggiore se
dovessero comportare mancanza di sicurezza per ospiti, equipaggio
ed imbarcazione.