Concediti 7 gg di svago e relax a bordo di una barca a vela di 14
mt..... Lo skipper condurrà in sicurezza questa imbarcazione
per una esperienza di navigazione tra le più belle isole del
Tirreno.... Ischia, Procida, Ventotene, Ponza,
Palmarola.
Una vacanza che coniuga:
le navigazioni d'altura a vela
il comfort di bordo
l'ospitalità
il divertimento
il pernotto su un isola disabitata (Palmarola)
il relax a bordo di una imbarcazione estremamente confortevole,
dotata di aria condizionata
il buon cibo cucinato da noi, o mangiando a terra nei tipici
ristoranti isolani
divertimento e nuove amicizie
navigazione in flottiglia con altre barche a vela ed altri
amici
Imbarco al Porto di Formia la mattina di domenica
Sbarco al Porto di Formia entro le ore 14.30 di sabato
Sulla barca possono essere ospitate comodamente 8 persone + 1
skipper Un'imbarcazione nata per comode e sicure navigazioni. A
disposizione degli ospiti 2 cabine matrimoniali, 2 bagni, 1 letto
matrimoniale in dinette + un altro letto matrimoniale (sempre in
dinette). In dinette è presente anche la cucina (con forno) e
la cabina dello skipper.
La pianificazione della crociera è la seguente:
Domenica - Imbarco dal porto di Formia entro le ore 11.30.
Sistemazione bagagli ed assegnazione cabine. Dopo un breve briefing
molliamo gli ormeggi! Alziamo le vele e navighiamo in direzione
Ischia. Pranzo a bordo e dopo 4,5 ore di veleggiata ormeggiamo in
rada a Lacco Ameno. Subito un tuffo ed una "birretta" immersi
nell'acqua cristallina di questa suggestiva caletta (con
possibilità di nuotare fino ad una isolata spiaggetta). Nel tardo
pomeriggio, leviamo l'ancora e ci dirigiamo verso Ischia Castello,
dove ormeggeremo (in rada), per la notte. Se da tutti voluto, cena
a bordo e serata a disposizione degli ospiti. Vi verrà fornito il
numero di telefono di un efficiente servizio taxi dal costo
estremamente contenuto, che Vi permetterà di scendere a terra e far
ritorno in barca con la massima libertà di orario. Una volta a
terra, potrete decidere di rimanere nella zona del Castello
Aragonese, o spostarvi nella vicinissima Ischia Porto per una
serata all'insegna del "nightlife"
Lunedì- Prima colazione a bordo per poi mollare gli ormeggi
per circumnavigare Ischia e portarsi in zona Sorgeto . Sorgeto è
una piccola baia dove si può ormeggiare e raggiungere facilmente a
nuoto le "vasche termali". L'acqua termale a 90° si miscela
all'acqua di mare e riempie queste vasche naturali dove potrete
immergerVi . In questa baia è presente un bar ed "il pirata", un
signore che per pochi euro vi spennella del fango termale con
effetti benefici. Si pranza a bordo e dopo pranzo leviamo l'ancora
per raggiungere la grotta Verde di Ischia, raggiungibile solo via
mare e che si trova a sud-est dell’isola nella baia antistante la
Punta della Cannuccia Nel tardo pomeriggio ci muoviamo in direzione
Procida, Capitale della cultura 2022. Dopo aver ormeggiato in rada,
una birretta al calar del sole per poi scendere a terra con il ns
tender e visitare il pittoresco borgo dei pescatori della
Corricella, la cui peculiarità è quella delle case coloratissime
che la fanno sembrare un presepe (considerate che la Corricella è
stata scelta da Bill Gates come foto salvaschermo di windows). Si
mangia a terra, in uno dei moltissimi ristoranti. Ad un orario che
concorderemo assieme, si torna a bordo con il tender.
Martedì - Prima colazione a bordo, circumnavighiamo l'isola
di Procida e ci fermiamo per un breve bagno nella rada dell'isola
di Vivara. Il tempo per rinfrescarsi e fare rotta verso l'isola di
Ventotene, che raggiungiamo in circa 3,5 ore di navigazione.
Ventotene è un'isola meravigliosa, riserva naturale ed insediamento
romano (del quale sono presenti numerosissimi resti, cisterne
romane, villa Giulia, le acquarole, etc). Una volta arrivati,
ormeggiamo a Cala Nave per un bagno e per il pranzo a bordo.
L'isola di Ventotene è molto piccola, lunga meno di 3 km e
facilmente circumnavigabile, cosa che noi faremo! Verso le ore
18.00 ormeggeremo in porto e Vi verrà quindi data la massima
disponibilità per scendere comodamente a terra, per fare un
aperitivo, un apericena o una meravigliosa cena in uno dei
tantissimi locali.
Mercoledì- Prima colazione a bordo, e navigazione alla volta
della magnifica Isola di Ponza. La raggiungiamo in circa 3,5 di
navigazione. La prima tappa sarà un bagno all' Arco Naturale, dove
consumeremo il pranzo. Nel pomeriggio ci spostiamo in zona Cala
Core per altri bagni e visitare l'omonima grotta del Core. Nel
tardo pomeriggio cerchiamo ormeggio per la notte in zona Frontone.
Una birretta a bordo al calar del sole e siamo pronti per la cena a
bordo. Terminata la cena, vi verrà fornito il numero di telefono di
un servizio taxi al fine di poter scendere a terra e ritornare a
bordo con la massima libertà di orari.
Giovedì - Prima colazione a bordo, e circumnavigazione
dell'Isola di Ponza (lato di ponente). Ci fermeremo a Chiaia di
luna, nella baia di Lucia Rosa ed a Cala Feola per un bagno alle
piscine naturali. Durante la giornata bagni, pranzo a bordo e....
birretta! Nel pomeriggio, torniamo in zona Frontone e li ormeggiamo
per la notte. Si scende tutti a terra per un aperitivo e per la
cena. Il ritorno a bordo si farà utilizzando il servizio taxi di
cui vi è stato fornito il numero.
Venerdì- Prima colazione a bordo, e navigazione alla volta
dell'Isola di Palmarola. Quest'isola è pressochè disabitata e
Jacques-Yves Cousteau, il celeberrimo esploratore e
oceanografo francese, la definì “l'isola più bella del
Mediterraneo". Faremo bagni nelle numerose calette con l'acqua dal
color smeraldo. La sera vivremo una esperienza fascinosa esaltante
e di sicuro, non comune. Pernotteremo nel silenzio più assoluto,
illuminati unicamente dalle stelle e dalla luna a Cala Brigantino,
dove una altissima falesia a picco sul mare con rocce di tufo
chiaro ci proteggerà dal mare e dai venti. Suggestiva cena a bordo
e... bagno di mezzanotte!
Sabato - Prima colazione a bordo, un meraviglioso bagno e
per chi vuole ...snorkeling. Verso le 9.30 alziamo le vele ed
iniziamo la navigazione per ritornare a Formia. Consumeremo il
pranzo durante la traversata. Una volta arrivati a Punta Stendardo,
vi daremo modo di vedere la Montagna Spaccata ed il suo Santuario
della SS. Trinità, costruito nell’XI secolo. Inoltre potrete
ammirare la celeberrima Grotta del Turco di cui un’antica
tradizione religiosa narra che essa sia venuta alla luce al tempo
della morte di Cristo, quando si squarciò il velo del tempio di
Gerusalemme, e dove pare ci sia l’impronta della mano di un
marinaio turco miscredente! Alle ore 14.30 faremo rientro nel porto
di Formia, dove scenderete a terra per far ritorno a casa con un
bagaglio di emozioni che siamo sicuri vi porterete nel cuore.
Due le possibilità di imbarco:
noleggiare l'intera imbarcazione per un uso esclusivo della stessa
potendo ospitare un gruppo di max 10 persone (ideale 6/8)
imbarco individuale alla cabina (da condividere in 2)
Costo a persona in cabina doppia inclusivo di:
skipper
carburante
aria condizionata caldo/freddo durante le soste nei porti a
pagamento
ormeggio nei porti di: formia, ventotene
acqua
lenzuola
asciugamani
acqua minerale sempre a disposizione
l’assicurazione ed il tesseramento alla nostra associazione
COSTI per imbarchi individuali la cambusa di base, formata
da:
olio, sale, spezie, pasta, riso, cous cous, uova, pelati, scatolame
vario, zucchero, caffè, acqua minerale, etc. E’ necessario che gli
Ospiti, al momento dell’imbarco, formino tra loro, una “cassa
comune”, necessaria per comprare su Formia o su una delle isole
toccate il “cibo fresco” (inteso come frutta, verdura, carne,
pesce, vino etc.). I pasti dello skipper, sono a carico degli
ospiti, e quindi dovrà essere considerato come parte integrante
dell’equipaggio, al momento dell’acquisto del cibo fresco.
Per gruppi che noleggiano la barca in uso esclusivo con skipper, i
costi cambusa sono interamente a loro carico e dovrà essere stipata
a bordo all’imbarco su Formia. Verrà messo a disposizione
degli Ospiti l’uso della cucina (gas incluso). Lo skipper non
cucina per gli Ospiti, ma si occupa unicamente di condurre la
barca. Inoltre lo skipper non cucina per gli ospiti, ma sovrintende
all’ordine ed alla sicurezza a bordo. Prenotando la barca in
uso esclusivo si gode del vantaggio che l’itinerario può essere
variato a piacimento. Inoltre il gruppo che noleggia la barca potrà
disporre di 6/8/10 posti letto e la completa condivisione degli
spazi