LE CROCIERE DI RICERCA WWF TRAVEL: WHALE WATCHING MA NON
SOLO!
WWF Travel propone una crociera in barca a vela dove i viaggiatori
saranno coinvolti in attività di ricerca scientifica WWF per la
salvaguardia della megafauna del Mediterraneo. Un’esperienza di
mare e di navigazione accompagnati da ricercatori WWF, dove
imparare ad osservare, identificare e proteggere, con metodi
rigorosamente non invasivi, i cetacei dei nostri mari.
Per i viaggiatori sarà l’occasione per godere di bellezze
naturalistiche e marine, per divertirsi nei mari più belli del
Mediterraneo e allo stesso tempo per sviluppare competenze di
grande interesse scientifico come:
• tecniche di fotografia naturalistica e tecnica della
foto-identificazione
• metodologie di monitoraggio
• tecniche di campionamento del comportamento
• utilizzo di strumentazione da ricerca: GPS, software per
la navigazione, binocolo con reticoli, videocamera e software BORIS
per l’acquisizione dei dati comportamentali di superficie.
L’atmosfera che regna in barca è serena e informale e le
attività quotidiane, in accordo con lo skipper e il ricercatore,
saranno modulate e variabili a seconda delle condizioni
meteo-marine e dall'identificazione di itenerari che si prestano
estemporaneamente alla ricerca scientifica.
Per questo in equipaggio avremo bisogno di essere flessibili e di
comprendere che lavorare con animali in natura non è pianificabile
al 100%...ma è proprio questo il bello di una crociera che
ha una componente di ricerca scientifica!
PERCHÈ SCEGLIERE WWF TRAVEL?
1) TURISMO RESPONSABILE: siamo tra i membri fondatori di
AITR, Associazione Italiana Turismo Responsabile; per noi
realizzare un viaggio significa prima di tutto attuare tutte le
buone pratiche finalizzate al rispetto di ambiente, comunità
locali e al supporto alla tutela della biodiversità;
2) COMPETENZA e CONOSCENZA: diamo un enorme valore alla
competenza infatti i ricercatori di WWF provengono tutti da
percorsi di formazione naturalistica, ma hanno soprattutto un
obiettivo molto chiaro, ossia dare profondità alle emozioni
vissute a bordo e far sì che il vostro bagaglio di conoscenze
sia molto più pesante al ritorno da un’esperienza con WWF,
arricchendo di dettagli ogni attimo vissuto alla ricerca degli
abitanti del mare.
3) DIVERTIMENTO E PIACERE: non dimentichiamo mai che si sta
parlando di vacanze. Vogliamo conoscere meglio la natura che ci
circonda, ma vogliamo farlo godendo della bellezza dei luoghi che
stiamo visitando e apprezzando il piacere di condividere
l’esperienza con i nostri compagni di viaggio in un'atmosfera
allegra e rilassata.
LUOGHI E ITINERARIO
Si salpa il Giovedì per la Capraia dove se il meteo ce lo consente
potremmo ancorarsi in rada e pernottare.
Il venerdì si salpa per la Corsica, doppiamo la Giraglia e Capo
corso (ovviamente con sosta in rada per esempio a Barcaggio, un
borghetto marinaresco molto carino) . La sera pernottamento nel
Porto di Macinaggio ( porto molto easy con tutti i localini e
ristoranti sul mare).
Sabato: traversata per l'Isola d'Elba ( Marciana Marina) con
ormeggio all'Enfola ( rada del Viticcio) e pernottamento in porto o
in rada . Domenica : rotta di rientro a Rosignano.
IL NOSTRO SKIPPER
Fabrizio
T..
Amante del mare da sempre, amante della vela dal 1990 ossia da
quando ho iniziato a cavalcare le onde di tutti i mari e gli Oceani
del Globo con il proprio windsurf, Canarie, Caboverde, Caraibi,
Cicladi, Mar rosso. Patente nautica dal 1992, veleggiato con
imbarcazioni charter e imbarcazione della Associazione della quale
sono il Presidente, veleggiate in Corsica, Sardegna, Capraia, Isola
d' Elba. Pratico di imbarcazioni di vela d'altura e sempre pronto a
salpare con ogni vento e ogni dove! Ho esperienza di oltre 6 anni
in ospitare viaggiatori a bordo.
VACANZA COVID FREE
A tutti i partecipanti di questa vacanza sarà richiesto di esibire
un certificato di esito negativo di tampone antigenico
rapido, effettuato nelle 48 ore precedenti alla partenza. I
tamponi rapidi si possono effettuare in farmacia e forniscono
l'esito in 15 minuti, spesso è richiesta la prenotazione.
Alternativamente è necessario presentare un certificato vaccinale
che attesti la vaccinazione completa (due dosi, ove
previsto).
Nessuna partenza disponibile
Cosa é incluso
Condizioni di cancellazione
Nessuna partenza disponibile
Italia: 3 giorni - 3 notti
Toscana
Cosa é incluso
Condizioni di cancellazione
Nessuna partenza disponibile
7+
Mostra tutto
Barca & Classi di Servizio
Orca 43 Fiberglass - 1981
Tipo
Barca a vela
Lunghezza
13.26 m.
Bagni
2
Cabine
3
6+
Mostra tutto
La Barca
L’ Orca 43 quando venne commissionata da Raul Gardini al giovane yacht designer californiano Dick Carter non pensava certamente di dare inizio ad un mito rimasto inossidabile dopo oltre tre decenni.
Dick Carter ha disegnato scafi radicali che in dieci anni di folle estro progettuale hanno cambiato per sempre la storia dello yachting: con il progetto Orca 43 modificò letteralmente il concetto esistente all’epoca della “imbarcazione a vela” e dette inizio alla “vela moderna”. La forma dello scafo è molto elegante con il grande slancio di prua, il piccolo specchio di poppa triangolare e alzato sulla linea dell’acqua si distingue altresì per la prua e poppa molto rastremate e ampio corpo a mezza barca. La coperta è flush-deck e la fa apparire molto spaziosa. La costruzione dello stampo dell’Orca 43 venne seguita direttamente dal disegnatore americano e dall’armatore / committente Raoul Gardini.
Interni:
- 1 Cabina armatoriale con disimpegno
- 2 cabine separate singole e/o doppie
- 1 dinette giorno con tavolo pieghevole e ampie sedute trasformabili in letto matrimoniale o singolo
- Cucina completa di forno e frigorifero
- 2 WC elettrici con doccia
- Riscaldamento con bocchette ad aria (WEBASTO)
- TV schermo piatto 39"
- Stereo con bluetooth
Cosa troverai a bordo
Dotazioni esterne
tendalino
doccia esterna
cuscineria in pozzetto
tavolo in pozzetto
prendisole di prua
Comfort
TV
wc elettrico
Cucina
frigorifero
forno
fornelli
macchina del caffè
Svago
paddle/SUP
Strumentazione per la navigazione
pilota automatico
GPS cartografico interno
ecoscandaglio
VHF
carte nautiche
Vele e attrezzature
randa steccata
genoa avvolgibile
Energia a bordo
prese 220V
Il nostro itinerario
Il nostro viaggio inizia qui:
Rosignano Solvay, Province of Livorno, Italy.
Check-in: 18:00
Il nostro viaggio finisce qui:
Rosignano Solvay, Province of Livorno, Italy.
Check-out: 18:00
L’itinerario può essere soggetto a variazioni, in base alle condizioni meteorologiche e/o per motivi tecnici o logistici, al fine di garantire la sicurezza e una navigazione piacevole a tutti i partecipanti.
Crociera di whale watching con guida WWF su Goletta di 18 metri tra Toscana e Corsica
19/08/2025
Roberto S.
-
Germania
Siamo una famiglia di 4 persone, con 2 figli di 21 e 16 anni. Tutti noi abbiamo avuto una esperienza meravigliosa. Siamo stati fortunatissimi per le condizioni metereologiche: sole e mare quasi sempre in calma piatta, unica cosa il poco vento che non ci ha fatto sfruttare i 200 mq di superficie velica. Con un poco di capacità di adattamento, abbiamo condiviso gli spazi a bordo con gente fantastica, interessata come noi al rispetto della natura e con la volontà di fare la differenza. Abbiamo tutti imparato tante cose sul mare, la navigazione, e sopratutto, grazie alla bravissima Laura, alla fisiologia dei cetacei del Santuario Pelagos. SIamo anche stati fortunati negli avvistamenti, che hanno motivato tutti noi ad approfondire questo magnifico tema, ci siamo ripromessi di rimanere in contatto per il futuro. Gli impegni comuni per la gestione della barca e dei compiti a bordo, insieme a splendidi momenti di svago in mare ci hanno unito e sviluppato un profondo rapporto. Un grazie immenso al Capitano Francesco e alla sua ciurma, davvero simpaticissimi e preparatissimi sul tema ambientale e la navigazione. Spero di rivedervi presto! Viva le Vele del Panda!!
Skipper
Barca
Destinazione
Crociera di whale watching con guida WWF tra Corsica del Nord e Arcipelago Toscano
19/08/2025
Irene M.
-
Italia
Cosa dire?? esperienza veremente molto molto interessante.. ed emozionante . Navigare in mezzo al mare che cambiava dal blu all azzurro.... con gli occhi super concentrati per vedere ogni minimo schizzo o soffio.... con la nostra guida WWF donatello.... Don è riuscito a trasmettermi tutto il suo amore il suo entusiasmo per il mondo Marino... ogni sera c era una lezione.... E lui riusciava sempre a catturare la mia attenzione... Ho imparato molto torno a casa con un bellissimo bottino interiore...
Skipper
Barca
Destinazione
Crociera di whale watching con guida WWF tra Corsica del Nord e Arcipelago Toscano
17/08/2025
Sara C.
-
Italia
Parto subito dal dire che è stata un'esperienza unica e che son felicissima di aver fatto! Poter partecipare ad un esperienza di citizen science come questa mi ha davvero permesso di imparare tantissime cose sui cetacei del Mediterraneo ed avere spunti di come vivere in modo più sostenibile anche nella vita di tutti i giorni, questo soprattutto grazie alla nostra super guida WWF Donatello! Ogni giorno era prevista una lezione in un momento della giornata, di fatto è stata un lezione 24h su 24h con lui che ci ha anche trasmesso la sua profonda passione per il mare e le creature che ci vivono dentro.
Vorrei precisare per chi vorrà fare questa esperienza che essendo una crociera di ricerca non si tratta di una vacanza in senso stretto, le giornate prevedono tutte circa 7h di monitoraggio in zone in cui si sa che vivono i cetacei ma non è assicurato vederli, partire con bambini piccoli può essere impegnativo perchè in queste ore potrebbero annoiarsi. In due delle giornate trascorse purtroppo non abbiamo visto cetacei, mentre nei 4 giorni restanti abbiamo avvistato tursiopi, stenelle e soffi di capodoglio in lontananza. Sicuramente è stato il modo più etico e corretto di approcciarsi all'osservazione dei cetacei marini nel loro ambiente naturale.
Nella restante parte della giornata abbiamo fatto snorkeling e siamo rimasti a dormire in rada in alcune delle spiagge più belle del nord della Corsica, mentre la penultima notte l'abbiamo passata a Capraia, tutti luoghi veramente stupendi!
In merito alla vita da barca consiglio a WWF o salisquare di cercare di stilare una lista per la cambusa perchè non è facile farla e soprattutto per cosa si può portare a bordo (es. no vetro se non per pochissime cose).
Complessivamente è stata un'esperienza unica che consiglio a chiunque ami il mare e le sue creature e sia interessato ad approfondirle sotto occhi esperti ed etici!
Skipper
Barca
Destinazione
Crociera di whale watching con guida WWF tra Toscana e Corsica Nord
17/08/2025
Giorgio C.
-
Italia
Organizzazione perfetta, skipper ottimo e progetto "Vele del Panda" interessante