Una vacanza in barca a vela non è una vacanza come tutte le altre,
specialmente se fatta alle Isole Eolie.
Qui troverete un mix perfetto tra relax, divertimento, paesaggi
mozzafiato, trekking e movida notturna.
Patrimonio dell'UNESCO e Terra dei Vulcani, pochi arcipelaghi
sono come le Isole Eolie.
Nel raggio di poche miglia sono presenti sette isole ognuna con
caratteristiche diverse.
In una settimana sarà possibile visitarle tutte evitando lunghe
tratte di navigazione.
Visiteremo tutte le isole dell'Arcipelago sfruttando il più
possibile la navigazione a vela e facendo dei bagni nelle baie più
belle raggiungibili soltanto dal mare.
Conoscerete la cucina tipica eoliana e gli usi e i costumi dei suoi
abitanti.
Durante la navigazione verranno fornite nozioni base di vela.
Chi ama i fondali marini avrà la possibilità di fare snorkeling,
mentre per gli amanti della natura ci sarà la possibilità di fare
trekking raggiungendo i crateri vulcanici delle isole.
SABATO
Dopo aver fatto cambusa farò un briefing spiegando come bisogna
comportarsi a bordo e dando dei consigli utili per poter
trascorrere al meglio la settimana. Faremo rotta per Vulcano dove
trascorreremo la prima notte in rada dinanzi la spiaggia solitaria
di Gelso.
DOMENICA
A Vulcano potrete fare un bagno nei fanghi solfurei o salire in
cima al cratere. Nel primo pomeriggio ci dirigeremo verso le
Spiagge Bianche (Lipari) Dopo un bel bagno faremo rotta verso
Panarea dove passeremo la notte in rada.
LUNEDI’
Tra Basiluzzo, Lisca Bianca e Dattilo faremo un bel bagno e
pranzeremo in totale tranquillità. Continuando verso est potremo
ammirare Stromboli e le sue esplosioni vulcaniche direttamente dal
mare.
MARTEDI’ Appena salpati ci dirigeremo verso Strombolicchio.
Faremo un bagno indimenticabile alla deriva in un mare blu intenso.
Faremo rotta su Salina e per alleggerire la traversata ancoreremo a
Panarea dinanzi la baia di Cala Junco, una caletta incantevole dove
a pochi passi vi sono i resti di un villaggio preistorico dell'età
del bronzo. Salina è l'isola più alta e ricca di vegetazione
tipicamente mediterranea. Santa Marina Salina è il paese principale
dove trascorreremo la notte. D’obbligo la tappa da Alfredo dove
potrete assaggiare il “pane cunzatu” e la “granita con
brioche”.
MERCOLEDI’
Visiteremo Pollara, con alle spalle un'alta e impressionante parete
di roccia bianca un tempo parte interna di un cratere spento. Poco
distante un grande faraglione e uno splendido arco naturale rendono
questa zona ancora più affascinante. Ci sposteremo poi a Filicudi,
un'isola affascinante e selvaggia ideale per una serata di quiete
sotto un cielo stellato. Passeremo la notte a Pecorini Mare dove
avremo la possibilità di fare un aperitivo al Saloon a base di
musica e pesce fresco in un ambiente di isolani e velisti.
GIOVEDI’
Circumnavigando l'isola sosteremo alla Grotta del Bue Marino. Poco
lontano si erge dal mare come un obelisco La Canna l'altissimo
scoglio (85mt) di origine vulcanica. Essendo in mare aperto qui
l'acqua è sempre limpida e cristallina, e un bel bagno è d'obbligo.
Nel primo pomeriggio faremo rotta su Lipari.
In estate i turisti invadono le vie del centro animate da diversi
locali all'aperto con musica dal vivo, boutique e svariati locali.
Sempre a Lipari è possibile visitare il musei archeologico
regionale eoliano
VENERDI’
La mattina salperemo verso Vulcano e circumnavigando l'isola
ammireremo il promontorio con le punte nere di pietra lavica, la
grotta del Cavallo ed infine le piscine di Venere per un bagno
davvero indimenticabile. Nel primo pomeriggio saremo di rientro a
Milazzo. Qui potremo ammirare il promontorio del Capo di Milazzo di
recente Area Marina Protetta. Passeremo l’ultima notte ormeggiati
al pontile dove avremo la possibilità di scendere, cenare insieme
in un localino del centro e discutere della nostra fantastica
esperienza.
SABATO
Ebbene sì! La nostra fantastica esperienza finisce qui e con molta
nostalgia ci dovremo salutare.