header cover
sailsquare logo

Crociera di whale watching con ricercatore WWF tra Liguria e Costa Azzurra

Italia:

Liguria

Durata:

6 giorni - 6 notti

Numero max passeggeri:

6 persone

Disponibile:

-

Imbarco da:

Porto Marina degli Aregai, Santo Stefano al mare, IM, Italia

Cosa é incluso

Condizioni di cancellazione

avatar image

Organizzata da:

WWF Travel

Membro dal 2020 -

Organizzazione

italiano

inglese

Questa esperienza, in breve

LE CROCIERE DI RICERCA WWF TRAVEL: WHALE WATCHING MA NON SOLO!



WWF Travel propone una crociera in barca a vela dove i viaggiatori saranno coinvolti in attività di ricerca scientifica WWF per la salvaguardia della megafauna del Mediterraneo. Un’esperienza di mare e di navigazione accompagnati da ricercatori WWF, dove imparare ad osservare, identificare e proteggere, con metodi rigorosamente non invasivi, i cetacei dei nostri mari.

Per i viaggiatori sarà l’occasione per godere di bellezze naturalistiche e marine, per divertirsi nei mari più belli del Mediterraneo e allo stesso tempo per sviluppare competenze di grande interesse scientifico come:

• tecniche di fotografia naturalistica e tecnica della foto-identificazione

• metodologie di monitoraggio

• tecniche di campionamento del comportamento

• utilizzo di strumentazione da ricerca: GPS, software per la navigazione, binocolo con reticoli, videocamera e software BORIS per l’acquisizione dei dati comportamentali di superficie.

L’atmosfera che regna in barca è serena e informale e tutte le persone a bordo saranno coinvolte nelle attività di bordo (come cucinare, tenere in ordine la barca,..) , al fine di preservare lo spirito di condivisione che caratterizza questo tipo di vacanze. Le attività quotidiane, in accordo con lo skipper e il ricercatore, saranno modulate e variabili a seconda delle condizioni meteo-marine e dall'identificazione di itinerari che si prestano estemporaneamente alla ricerca scientifica. Per questo in equipaggio avremo bisogno di essere flessibili e di comprendere che lavorare con animali in natura non è pianificabile al 100%. Talvolta le osservazioni dei cetacei richiederanno navigazioni più prolungate proprio al fine di effettuare un'osservazione. Ma è proprio questo il bello di una crociera che ha una componente di ricerca scientifica!

PERCHÈ SCEGLIERE WWF TRAVEL?

1) TURISMO RESPONSABILE: siamo tra i membri fondatori di AITR, Associazione Italiana Turismo Responsabile; per noi realizzare un viaggio significa prima di tutto attuare tutte le buone pratiche finalizzate al rispetto di ambiente, comunità locali e al supporto alla tutela della biodiversità;
2) COMPETENZA e CONOSCENZA: diamo un enorme valore alla competenza infatti i ricercatori di WWF provengono tutti da percorsi di formazione naturalistica, ma hanno soprattutto un obiettivo molto chiaro, ossia dare profondità alle emozioni vissute a bordo e far sì che il vostro bagaglio di conoscenze sia molto più pesante al ritorno da un’esperienza con WWF, arricchendo di dettagli ogni attimo vissuto alla ricerca degli abitanti del mare.
3) DIVERTIMENTO E PIACERE: non dimentichiamo mai che si sta parlando di vacanze. Vogliamo conoscere meglio la natura che ci circonda, ma vogliamo farlo godendo della bellezza dei luoghi che stiamo visitando e apprezzando il piacere di condividere l’esperienza con i nostri compagni di viaggio in un'atmosfera allegra e rilassata.

LUOGHI E ITINERARIO

Partiremo dal porto di Marina degli Aregai (IM) per vivere una bellissima settimana alla scoperta della Liguria di Ponente e della Costa Azzurra. Ci immergeremo nelle bellezze dell'area, sostando nelle baie più incantevoli e ammirando paesaggi mozzafiato. Durante la settimana avremo la possibilità di scoprire anche le bellissime isole Lerins, di fronte alla Costa Azzurra e alla baia di Cannes. Se il tempo ce lo consentirà, con le giuste tempistiche a nostra disposizione, consapevoli di una navigazione più lunga, potremo raggiungere anche l'isola di Porquerolles.
Sarà un'esperienza all'insegna della vita all'aria aperta e del contatto con la natura.
Decideremo l’itinerario preciso in base alle condizioni meteo e alle indicazioni dello skipper e dell’esperto WWF.

Vuoi emozionarti con poco? Ti aspettano anche divertimento e sana vita di barca, tra aperitivi, cene sotto le stelle e bagni in piscine naturali, nel rispetto dell'ambiente, con nuovi e vecchi amici.

IL NOSTRO SKIPPER

A bordo di questa esperienza ci saranno Ivo M. oppure Gian Luca F. : clicca sul nome per scoprire di più di loro. Appassionati di vela e amici fin da piccoli, Ivo e Gian Luca vi porteranno alla scoperta dei magici luoghi in cui sono cresciuti e di cui conoscono molto bene ogni insenatura.


Nessuna partenza disponibile

experience image 0experience image 1
experience image 2
experience image 3

11+

Mostra tutto

Barca & Classi di Servizio

Hanse 40 -

Tipo

Barca a vela

Lunghezza

12 m.

Bagni

2

Cabine

3

boat image 0boat image 1
boat image 2
boat image 3

6+

Mostra tutto

Il nostro itinerario

Il nostro viaggio inizia qui:

Porto Marina degli Aregai, Santo Stefano al mare, IM, Italia.

Check-in: 16:00

Il nostro viaggio finisce qui:

Porto Marina degli Aregai, Santo Stefano al mare, IM, Italia.

Check-out: 10:00

Le recensioni sull'organizzatore

avatar image

Organizzata da:

WWF Travel

Membro dal 2020 -

Organizzazione

italiano

inglese

4.7/5

su

180

recensioni

Skipper

Barca

Destinazione

avatar placeholder

Mini-crociera di whale watching con guida WWF tra Liguria e Costa Azzurra

30/07/2025

Ester S.

-

Francia

Bella esperienza, interessante. Scoperta di tante cose nuove, la raccomanderei assolutamente. Grazie
avatar placeholder

Crociera di whale watching con guida WWF tra Corsica del Nord e Arcipelago Toscano

30/07/2025

Roberta V.

-

Italia

L'esperienza della vacanza è stata davvero piacevole, nonostante alcuni imprevisti. L'abilità e la prudenza dello skipper, insieme alla simpatia e competenza della guida WWF, mi hanno permesso di vivere questa esperienza, la mia primissima in barca a vela, sempre con un sorriso e la sicurezza di essere in buone mani. Inizialmente, era previsto un viaggio in Corsica, ma le condizioni meteorologiche ci hanno portato all'Elba e a Capraia, entrambe meravigliose viste dal mare. Le lezioni sono state estremamente interessanti e la nostra guida, con una pazienza infinita, ha risposto a ogni mia domanda, curiosità o anche "follia" sugli abitanti del mare e della terra. Nonostante non abbiamo avuto la fortuna di avvistare cetacei, la vacanza è stata comunque un'esperienza meravigliosa. Le compagne di viaggio sono state sempre disponibili e collaborative, creando un bel gruppo, e la settimana è volata via non vedo l'ora di rifarla! Come già detto forse trovarsi alle 7 di sera per andare a fare la spesa ci ha costretto a fare le cose di fretta pensare di mettere l'orario di ritrovo per le 17 potrebbe aiutare a fare cambusa e cena con più calma.
avatar placeholder

Crociera di whale watching con guida WWF tra Corsica del Nord e Arcipelago Toscano

28/07/2025

Alessandra T.

-

Italia

Bellissimissimissima vacanza, resterà sempre nei nostri cuori. Nonostante il meteo non favorevole, l' umore era sempre alle stelle grazie alla nostra fantastica guida e al nostro formidabile skipper che hanno sempre trovato soluzioni convenienti a tutto l'equipaggio. PS: Ho adorato le lezioni e imparato tante cose fantastiche. Non avrei potuto immaginare meglio come vacanza. Grazie. Elena 11 anni
avatar placeholder

Crociera di whale watching con guida WWF tra Corsica del Nord e Arcipelago Toscano

27/07/2025

Elena Z.

-

Italia

Sono soddisfatta della crociera, nonostante le condizioni meteo siano state talvolta proibitive, e nonostante non abbiamo visto nulla nè di cetacei, nè praticamente nulla neppure di avifauna. Lo skipper ha sempre preso le decisioni giuste e prudenti riguardo alla navigazione, e ha dato prova di saper risolvere la situazione, nonostante ci sia capitato davvero di tutto: trappa nell'elica, vento e onda sempre contrari nelle traversate, rottura della cima dei terzaroli, drizza incastrata sul winch e cima di ormeggio incastrata su un'asse in banchina con vento al traverso. Unici nei: la pulizia della barca un po' carente da subito, l'imbarco serale e conseguente spesa per la cambusa alle 19:30, dopo una giornata di viaggio (consiglierei di anticipare l'imbarco a 1/2 pomeriggio per fare cambusa con un po' di calma). Sarebbe anche stato bello poter fare un po' più di navigazione a vela, ma non è stato possibile perchè comprensibilmente si è data la precedenza al monitoraggio cetacei, e quindi a raggiungere gli spot di osservazione nel più breve tempo possibile (e intensità e direzione del vento non l'hanno permesso)

Parlano di noi

Corriere della seraVanity FairIl sole 24 oreForbes

Pagamenti sicuri

MastercardVisaGoogle PayApple Pay

© 2025 Sailsquare Srl - Società Benefit • All rights reserved - P.IVA IT07860990964