header cover
sailsquare logo

Mini crociera di Pasqua alle Isole Egadi - Comfort & All Inclusive

Italia:

Isole Egadi

Durata:

2 giorni - 2 notti

Numero max passeggeri:

4 persone

Disponibile:

aprile

Adatta a viaggiatori:

18 - 70 anni

Imbarco da:

Trapani

Cosa é incluso

Condizioni di cancellazione

avatar image

Organizzata da:

Giuseppe G.

Membro dal 2022 -

Privato

italiano

francese

inglese

Questa esperienza, in breve

Una vacanza in Barca a Vela e' eco-friendly: la navigazione a vela è il modo più sostenibile per godersi il mare!


La barca a vela è un'esperienza magica, nel vero senso della parola: il nostro inconscio percepisce il veleggiare per mare come un reset mentale e psico-fisico.

Il navigare per mare e' un viaggio vero e proprio nel nostro se', quindi un vero e proprio atto magico!


Un viaggio al di fuori della percezione di spazio-tempo-luogo: veleggiare e' ben-essere in sintonia con il ritmo naturale della natura.

Lasciati alle spalle le solite vacanze tradizionali e scopri la libertà che soltanto una barca può offrirti!


L’arcipelago delle Egadi è situato all’estremità occidentale della Sicilia, a poche miglia da Trapani, ed è composto dalle isole di Favignana, Levanzo, Marettimo, l’isolotto di Formica e lo scoglio di Maraone.


Le isole Egadi sono incastonate in splendide acque cristalline, ed ospitano una ricca e variegata flora e fauna marina, e non solo: sono state crocevia di popoli in ogni epoca.


I primi insediamenti umani risalgono all’era paleolitica, quando piccole tribù di uomini primitivi attraversarono la sottile striscia di terra che univa Levanzo e Favignana alla Sicilia, a differenza di Marettimo che staccatasi dalla terraferma era già un’isola.


Luoghi dove il tempo sembra essersi fermato nei piccoli borghi, nei resti delle Tonnare, nelle reti dei pescatori, nelle cappelle delle chiese smaltate di verde, nelle isole che un tempo furono scenario di battaglie e influenze arabe e fenicie.


Respirate la cultura siciliana attraverso le sue mille sfumature: nel tramonto sulle isole Egadi, gustare i piatti più ricercati della cucina siciliana, camminare per le vie ricche di storia, nuotare in acque cristalline e ricche di leggende, non potrà che essere un'esperienza indimenticabile!

470 €

2 giorni - 2 notti

experience image 0experience image 1
experience image 2
experience image 3

14+

Mostra tutto

Barca & Classi di Servizio

Jeanneau Sun Odissey 37 - 2001

Tipo

Barca a vela

Lunghezza

11 m.

Bagni

1

Cabine

3

boat image 0boat image 1
boat image 2
boat image 3

16+

Mostra tutto

Il nostro itinerario

Il nostro viaggio inizia qui:

Trapani.

Check-in: 17:00

Il nostro viaggio finisce qui:

Trapani.

Check-out: 09:00

Tappa 1

Giorno 1: Trapani

Le origini di Trapani sono legati alla sua conformazione geografica e alle leggende mitologiche, ma le prime tracce storiche risalgono agli Elimi, un popolo stanziatosi nella Sicilia occidentale prima dell'XI secolo a.C..


La città divenne poi un importante porto commerciale sotto i Fenici, grazie alla sua posizione strategica, e nel corso dei secoli fu un centro fondamentale per Romani, Arabi (che la chiamarono Itrabinis) e Normanni.


Una leggenda narra che il dio Crono (o Saturno, nella tradizione latina) perse la sua falce mentre si allontanava dalla Sicilia e, cadendo in mare, la falce si trasformò nella penisola di Trapani, da cui il nome greco Drepanon, che significa appunto falce.


COSA VEDERE A TRAPANI:


I famosi Tramonti Rosa


Il centro storico con le sue chiese e vie caratteristiche.


Il lungomare che costeggia la costa.


Torre di Ligny


Il pernottamento è previsto in barca al porto di Trapani.

Tappa 2

Giorno 2: Favignana

Dopo colazione si salpa verso Favignana, la più grande delle Egadi, anticamente chiamata Aegusa e nota per la sua forma a farfalla.


Durante la navigazione si potranno ammirare e visitare le splendide calette di Cala Rossa, Cala Azzurra e Bue Marino, a seconda dei venti.


È prevista una sosta sull’isola per gustare l'aperitivo a terra, con piatti tipici della tradizione locale.


Favignana offre un mix unico di mare cristallino, natura, storia e gastronomia: da non perdere sono l’ex Tonnara Florio e la Palazzina Florio,


Per gli amanti dell’avventura, la salita al Castello di Santa Caterina è l'ideale. Il sentiero richiede circa 45 minuti di cammino, ma una volta in cima si gode di una vista panoramica su tutto l’arcipelago.


Il pomeriggio può proseguire tra le vie del borgo e le botteghe artigiane, oppure con un’escursione in e-bike alla scoperta di calette e baie.


La cena sarà in barca oppure a terra, a scelta degli ospiti.


Il pernottamento sarà a bordo nel porto di Favignana.

Tappa 3

Giorno 3: Levanzo - Trapani

Dopo colazione in paese, con cannolo e caffè al pistacchio, si salpa verso Levanzo, l'isola più piccola e romantica delle Egadi.


Selvaggia, solitaria, bagnata da acque limpide e cristalline, antica e immersa in una dimensione dove il tempo sembra essersi fermato.


Saranno previste soste nelle calette più famose, Cala Fridda e Cala Minnola, per godersi il pranzo a bordo con un panorama unico.


Seguirà una veleggiata verso Trapani per cominciare il rientro al porto, godendosi un meraviglioso tramonto rosa!

L’itinerario può essere soggetto a variazioni, in base alle condizioni meteorologiche e/o per motivi tecnici o logistici, al fine di garantire la sicurezza e una navigazione piacevole a tutti i partecipanti.

Parlano di noi

Corriere della seraVanity FairIl sole 24 oreForbes

Pagamenti sicuri

MastercardVisaGoogle PayApple Pay

© 2025 Sailsquare Srl - Società Benefit • All rights reserved - P.IVA IT07860990964