header cover
sailsquare logo

La Flottiglia Turchese - avventura nel blu tra Sardegna e Sud Corsica

Italia:

Nord Sardegna - La Maddalena e Costa Smeralda

Durata:

6 giorni - 7 notti

Numero max passeggeri:

30 persone

Disponibile:

agosto

Adatta a viaggiatori:

25 - 50 anni

Imbarco da:

Port of Cannigione

Cosa é incluso

Condizioni di cancellazione

avatar image

Organizzata da:

La Flottiglia!

Membro dal 2020 -

Organizzazione

italiano

Questa esperienza, in breve

Immagina di lasciarti cullare dalle onde turchesi che accarezzano le coste della Sardegna del Nord e della Corsica del Sud, mentre il vento tiepido ti sfiora il viso e il profumo del mare si mescola alla macchia mediterranea. Benvenuto a bordo delle nostre tre barche a vela: una flottiglia pronta a farti vivere un'avventura condivisa, tra isole selvagge, baie segrete e tramonti mozzafiato.


Qui, la parola d’ordine è connessione: con la natura, con il mare, e con le persone. Un gruppo di spiriti liberi, di ogni età e provenienza, uniti dal desiderio di esplorare, ridere e lasciarsi sorprendere. Non è solo una vacanza: è un’esperienza fatta di sguardi sinceri, racconti sotto le stelle e momenti di complicità che scaldano l’anima.


Le giornate scorrono tra navigazioni leggere, snorkeling in acque cristalline, e soste nei paradisi naturali dell’Arcipelago della Maddalena, delle Bocche di Bonifacio e delle isole Lavezzi. Scogliere scolpite dal vento, fondali trasparenti, piccoli porti dal fascino autentico: ogni approdo regala emozioni diverse. A bordo, il ritmo è dolce e spontaneo: colazioni vista mare, cene in compagnia al calar del sole, brindisi sotto il cielo stellato, risate che rimbalzano sulle onde e silenzi pieni di senso.


Non mancano le esplorazioni a terra, tra borghi arroccati e sentieri panoramici che profumano di mirto, rosmarino e libertà. Qui ogni dettaglio racconta un pezzo di Mediterraneo, ogni incontro può trasformarsi in un’amicizia, ogni tramonto in un ricordo che resta.


E magari, tra un tuffo e una chiacchierata sotto le stelle, nasce qualcosa di inaspettato: un legame speciale, una scintilla, una nuova versione di te. Perché questo viaggio è anche un ritorno a sé stessi, un’occasione per riscoprire ciò che conta davvero.


Benvenuto a bordo: dove il mare è la tua strada, il vento la tua guida e le emozioni, quelle vere, il tuo orizzonte.

A partire da

1090 €

6 giorni - 7 notti

experience image 0experience image 1
experience image 2
experience image 3

16+

Mostra tutto

Barca & Classi di Servizio

Jeanneau 490 -

Tipo

Barca a vela

Lunghezza

15 m.

Bagni

3

Cabine

5

boat image 0boat image 1
boat image 2
boat image 3

13+

Mostra tutto

Il nostro itinerario

Il nostro viaggio inizia qui:

Port of Cannigione.

Check-in: 18:00

Il nostro viaggio finisce qui:

Port of Cannigione.

Check-out: 08:00

Tappa 1

SABATO

L’avventura ha inizio con il check-in e il primo incontro con il gruppo. Dopo il briefing introduttivo e il carico della cambusa, ci concediamo una serata a terra per cenare insieme, conoscerci meglio e iniziare a respirare l’energia del viaggio.

Tappa 2

DOMENICA

Dopo il briefing di sicurezza, si mollano gli ormeggi: la flottiglia prende il largo. Prima tappa tra le acque turchesi della Spiaggia del Principe o del Pevero, poi rotta verso l’Isola del Porco o Cala Portese, dove ci godiamo il primo bagno e il primo tramonto in rada. La serata si conclude tra musica e magia al Phi Beach o in una rada tranquilla nei dintorni di Caprera.

Tappa 3

LUNEDì

Si naviga tra le perle dell’Arcipelago della Maddalena. Approdo a Cala Maiori, poi rotta verso la celebre Spiaggia Rosa di Budelli (visita da lontano) e l’incanto del Manto della Madonna, un vero paradiso naturale dove l’acqua è così limpida da sembrare sospesa nel nulla.

Tappa 4

MARTEDì

Un’intera giornata dedicata alla scoperta delle isole settentrionali dell’arcipelago: Budelli, Santa Maria e di nuovo La Maddalena, dove ci fermeremo per la notte. La serata prosegue a terra, tra i vicoli colorati dell’isola e una cena conviviale tutti insieme.

Tappa 5

MERCOLEDì

Attraversiamo le Bocche di Bonifacio e approdiamo in Corsica. Ci attendono scenari mozzafiato all’Isola Piana, con le sue sabbie chiarissime, e le baie turchesi di Rondinara o Capo Bianco, perfette per una notte sotto le stelle in rada.

Tappa 6

GIOVEDì

Si rientra verso sud: sosta di nuovo a Santa Maria, poi vela al lasco verso Porto Pollo, tra acque trasparenti e un’atmosfera rilassata. Il ritmo è lento, il sole scalda la pelle, il tempo sembra dilatarsi.

Tappa 7

VENERDì

Ultima giornata in grande stile: esploriamo le meraviglie di Spargi, tra Cala Corsara, Cala Conneri e Cala Soraia. Ultimi tuffi, ultime risate. Rientro passando da Isola del Porco, Le Saline o Cala Grano, prima di tornare in porto per la notte.

Tappa 8

SABATO

Si sbarca, con il cuore pieno di mare, di volti nuovi e di ricordi che profumano di sale e libertà.

L’itinerario può essere soggetto a variazioni, in base alle condizioni meteorologiche e/o per motivi tecnici o logistici, al fine di garantire la sicurezza e una navigazione piacevole a tutti i partecipanti.

Domande frequenti

Le recensioni sull'organizzatore

avatar image

Organizzata da:

La Flottiglia!

Membro dal 2020 -

Organizzazione

italiano

4.6/5

su

128

recensioni

Skipper

Barca

Destinazione

avatar image

La Flottiglia Mediterranea: Capri, Ischia, Procida e le isole Pontine

18/09/2024

elisa b.

-

Italia

Da quando ho assaporato per la prima volta la vacanza in barca a vela ho capito che non avrei più potuto farne a meno. Nello specifico questa vacanza é stata caratterizzata da un capitano davvero competente e disponibile (Andrea) nonché un equipaggio che tacitamente si é diviso le varie attività. É stato un peccato non poter vedere Capri ma il mere non lo consentiva. Le altre isole meravigliose! La barca pulita e spaziosa con una cucina super attrezzata dove la nostra deliziosa Carmen ha preparato tanti buoni manicaretti! Un’esperienza che consiglio a tutti almeno una volta nella vita!
avatar placeholder

La Flottiglia Mediterranea: Capri, Ischia, Procida e le isole Pontine

07/09/2024

roberto p.

-

Italia

Buongiorno, purtroppo la mia valutazione non può essere positiva. l' organizzazione era abbastanza approssimativa in quanto è stata noleggiata una barca e recuperare uno skipper che non aveva mai visto ne i luoghi e neanche la barca e praticamente non abbiamo mai interagito con le altre barche della flottiglia. Sono rimasto deluso anche dai luoghi bellissimi i paesi ma un pò deluso dal mare pensavo fosse più bello forse perché nei posti belli tipo chiaia di luna o la grotta azzurra non ci siamo andati e a palmarola invece di attraccare davanti a una spiaggia siamo andati davanti a un tratto di costa alta con nemmeno un' insenatura.la barca nuova per certi versi anche bella secondo me era per sei persone non per 8, considerando il costo ritengo non adeguato il posto letto a castelloperche nella parte superiore lo spazio in altezza è inferiore ai 40 cm.PER FORTUNA I COMPAGNI DI VIAGGIO ERANO MERAVIGLIOSI. Questa è la mia seconda vacanza con sailsquare molto bene la prima ma molto male la seconda. Spero che la mia recensione serva a migliorare saluti Roberto Padovan
avatar image

La Flottiglia Wild: tuffati nella natura selvaggia di Toscana e Corsica

02/09/2024

Giorgia B.

-

Italia

Esperienza semplicemente indimenticabile. La Flottiglia ha saputo formare un gruppo fantastico con cui ho trascorso momenti bellissimi in luoghi altrettanto belli. Un ringraziamento speciale al nostro skipper che ci ha fatto godere al meglio la vacanza facendoci divertire e allo stesso tempo insegnandoci le basi della navigazione con la barca a vela. Ci ha fatto sentire a nostro agio anche se per molti era la prima esperienza in barca. Abbiamo veleggiato in piena sicurezza ogni volta che il tempo lo ha permesso e fatto il bagno in acqua cristalline. Consiglio vivamente l'esperienza per chi vuole trascorrere una settimana di spensieratezza e divertimento coccolato dalle onde del mare.
avatar image

La Flottiglia Wild: tuffati nella natura selvaggia di Toscana e Corsica

31/08/2024

Sandro S.

-

Italia

Le verità senza segreti che tutti si vergognano di dire per fare bella figura nelle recensioni. Mi limiterò a parlare della vacanza appena fatta, perché Sailsquare, di per sé, ha bisogno di qualcosa esclusivamente dedicato, e non sono tutte rose e fiori. Mi spiace anche che l'agenzia con la quale ho viaggiato si prenda lo sfogo accumulato negli scorsi anni che ho sempre taciuto, dal momento che mi sono trovato meglio di altre volte. Inappropriato che l'organizzazione, (come sempre successo) scelga e decida la suddivisione dell'equipaggio nelle barche della flottiglia senza conoscere alcunché dei partecipanti e senza neanche un test conoscitivo individuale precedente, come mi è successo anche nelle altre occasioni con differenti organizzatori. Si può avere fortuna, ma il più delle volte non è detto. Magari prima viene riunito qualcuno che già si conoscono fra loro e che lo richiedono, per poi mettere i rimasugli tutti insieme, senza niente in comune. Questo è determinante per l'andamento di tutta la settimana, e quelli che poi dicono "tanto staremo sempre tutti insieme" non sono affatto credibili. Anzi, già si capisce che sarà l’opposto. Perlomeno in questa occasione la composizione e la scelta delle camere era libera, anche se dettata dal primo raggruppamento nella barca, già prestabilito. La vacanza mi è piaciuta. Esperienza interessante nel complesso. Il maltempo degli ultimi giorni ha rovinato qualche piano. Sono molto soddisfatto e sollevato delle piacevoli persone che facevano parte del mio equipaggio a differenza di altre esperienze vissute in barca, e ci sono comunque quelle mancanze che ti fanno pensare, fra cui… la “fiesta” nella barca dove saresti voluto essere, con persone con le quali avresti voluto condividere più che brevi incontri fugaci, durante le poche soste insieme disorganizzate, e conseguentemente sono quindi rimasto deluso che la flottiglia NON È STATA proprio una flottiglia, determinato anche dagli skipper che non hanno favorito l'incontro e i ritrovi con tutti i partecipanti (chi altri arebbe dovuto farlo?), pensando solo al proprio equipaggio, e fra l’altro anche ormeggiando immotivatamente troppo distanti in rada giorno e notte (dato che in porto non si può scegliere il posto), partendo e arrivando in tempi diversi, evitando a volte di scendere a terra o riunirsi tutti insieme, come pure navigare, proporre e promuovere l'incontro a partire dalla semplice cena in gruppo. Eventi accaduti UNA volta in una settimana non fanno di questi una particolarità, perché era un'aspettativa quotidiana e continua. Se poi a qualcuno va bene così, perchè partito con l'intenzione di cercare tranquillità, avrebbe tranquillamente potuto scegliere fra le centinaia di proposte senza flottiglia con 3-4 persone in barca. Allo stesso modo di chi vuole comparire in una foto di gruppo e obbliga gli altri a non pubblicarla nei social perché non vuole farsi vedere. Queste cose le pensano tutti, ma nessuno ha il coraggio di dirle al contrario mio. L’utilizzo del tender, compreso nel quanto mai oneroso starter pack, sarebbe potuto essere usato più di una volta in tutta la settimana. Non nego che lo skipper è stato capace e divertente, tuttavia avrebbe dovuto accontentare l’equipaggio e non tenerci segregati in barca lontano da chiunque solo perchè lui non voleva uscire dalla stessa, essendo al corrente nel frattempo dell’altro equipaggio che scendeva a terra. Delle persone degli altri equipaggi presenti non mi rimane assolutamente niente: nessun legame, flebili ricordi, brevissime esperienze vissute insieme che non sono potute essere approfondite per quanto appena detto. Tralasciando i costi di spostamento per raggiungere il luogo di partenza (aereo, treno, bus, auto) come in tutte le vacanze, in barca la spesa diventa oltremodo eccessiva (riferito a tutte le esperienze proposte dal sito): è come pagare 1000€ per una settimana in un hotel 5 stelle senza avere (e dover pagare un bel po’ per averli) lenzuola, asciugamani, pulizia della camera, alcun pasto, e ogni volta che vuoi dormire la notte nel letto devi pagare per farlo (in porto), tranne se dormi per terra (in rada). Gli equipaggi delle barche come se fossero su piani diversi dell'hotel (al primo, al quinto e al decimo), non collegati fra loro e solo lo skipper con le chiavi dell'ascensore, a meno che non ti arrampichi dall'esterno (cioè lo raggiungi a nuoto, ma di notte come si fa?): il nostro skipper preferiva restare nel suo piano. Lo dico per tutte le iniziative: è ridicolo che oltre la spesa iniziale si debba ancora aggiungere soldi per avere lenzuola, asciugamani (fra l’altro sempre macchiati), pulizie finali, pasti acquistati e cucinati da soli, carburante, attracchi ai porti. Il prezzo per l’adesione dell’esperienza è tutt'altro che irrilevante, specialmente scegliendo la vacanza in flottiglia, e una persona sceglie la flottiglia per fare la vacanza in gruppo e soprattutto CON il gruppo, piuttosto che solo con i pochi compagni di viaggio che già vede 24 ore al giorno. Mi sembrava di aver capito anche della presenza di una quota messa a disposizione per gli imprevisti che sarebbe dovuta servire per pagare la notte aggiuntiva nel porto dove ci siamo fermati una seconda notte a causa del maltempo, ma non se ne è fatta menzione al momento opportuno e neanche in seguito; come pure di una caparra che sarebbe stata restituita in assenza di danni all’imbarcazione: chi ne ha più parlato? Dove finiscono questi soldi?

Parlano di noi

Corriere della seraVanity FairIl sole 24 oreForbes

Pagamenti sicuri

MastercardVisaGoogle PayApple Pay

© 2025 Sailsquare Srl - Società Benefit • All rights reserved - P.IVA IT07860990964